DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] stradale, il 1º febbr. 1980. Con la morte improvvisa del compagno, cominciò per il D. un periodo oscuro e tribolato: si ritirò per qualche tempo nel romitorio dell'isola diSan Francesco del Deserto; tornato a Roma, si sottopose a cure mediche ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] nella fortezza diSan Miniato - aveva di Candeli (S. Maria Assunta a Bagni di Romagna), la Deposizione e l'affresco con S. Giorgio in gloria del 1705, eseguiti per la chiesa di S. Giorgio sulla Costa, o la contemporanea cappella diCompagnia della ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] di una casa situata in via Larga, nel popolo di S. Lorenzo. Nel 1339 rivestì la carica di consigliere della Compagniadi S. Luca e compare come testimone di in S. Giorgio a Ruballa del '400); M. Salmi, Il San Michele di Crespina, in Annali d. univers. ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Compagniadi S. Luca, la congregazione religiosa alla quale aderivano gli artisti fiorentini.
Nell'atelier di Tosini (artista di notevole mestiere, accreditato di un sicuro prestigio nella Firenze didi palazzo Vecchio dirette da Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] e nel 1624 Tiarini rivestì la carica di massaro della Compagnia dei pittori a Bologna e tenne chiesa dei gesuiti di S. Giorgio a Reggio: , Precisazioni sui dipinti di A.T. e Guido Reni della distrutta chiesa diSan Tommaso di Strada Maggiore, in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di reggenza, che era un organo collegiale, in cui Domenico Cattaneo, principe diSan 1763-64 e dell’espulsione della Compagniadi Gesù dal Regno (1767).
Franco Venturi ordine costantiniano di S. Giorgio, Napoli 1760; Diritto della Corona di Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Compagniadi S. Sofia a Castelfiorentino attesta una campagna di e aggiunte alle vite de' pittori diGiorgio Vasari, c. 276; N. Catalano London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46, 49-53 ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] e parlamentare, dimettendosi dalla compagniadi navigazione che dirigeva.
All' di Roma, della Società anonima metallurgica bresciana, della SanGiorgio, Società anonima industriale stabilimenti riuniti SanGiorgio, Officine elettromeccaniche di ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato al Tedesco Venezia 1981, p. 249; G. Corti, La compagniadi T. di B. e Gregorio di Cecco, con altri documenti inediti, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] a partecipare a spettacoli di rivista: San Giovanni (stagione 1936-37, con la compagniadi Aldo Fabrizi e Anna Fougez formidabile in Il vedovo (1959, di Dino Risi). In Accadde al penitenziario (1955, diGiorgio Bianchi) tratteggiò, in uno degli ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...