GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di Alessandro VII, il G. eseguì vari quadri documentati tra i quali, nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (San Bartoli nell'Istoria della Compagniadi Gesù. Databile intorno al cardinal Giorgio Corner, raffigura, entro una sobria cornice di stucco ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] 1503, come pittore, nella compagnia delle «quattro arti» (ASBo di Francesco fu in questi anni molto intensa, ma è del tutto infondata l’opinione, divulgata da Giorgio La cappella Bentivoglio, in Il tempio diSan Giacomo Maggiore in Bologna: studi sulla ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] della Compagnia della Madonna Grande nella chiesa di S di S. Giorgio in Braida, e soprattutto dalla vitalità esuberante e grottesca diSan Pietro Incarnario, in Tre case affrescate a Verona. Vicende edilizie, decorazione pittorica e restauri, a cura di ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] di via Fillungo 135 e di via S. Giorgio-angolo via del Moro, ancor oggi visibili, e capaci di sono coinvolti nell’attività della compagnia della seta Boccella-Gigli. Nel Frediano, 1494 luglio 1; Diplomatico, Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno 17, ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] di un altro creato di Raffaello, Pellegrino da Modena, Giorgio Vaticane tra le prime cose di Penni «in compagniadi Giovanni da Udine, Perino del perduti i chiaroscuri della facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Giorgio Verga in un caseggiato nei pressi di , La cattedra berniniana diSan Pietro, Roma 1943, di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, V (2005), pp. 265-278; La Compagniadi S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, a cura di ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di Federico: ritrovamenti, ipotesi, in Francesco diGiorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti del Convegno internazionale di studi, Urbino… 2001, a cura di relativi alla Compagniadi S. Maria della Misericordia e alla tavola di Piero della ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] con una sua fedele dama dicompagnia, Melenida da Padova, abbia vissuto per qualche tempo in solitudine nella dimora estiva che gli Estensi possedevano nell'isoletta diSan Lazzaro, ad est della città, nel Po di Volano, tra gli attuali Quacchio ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] ª compagnia del reggimento, e arrivò in zona di guerra con il 19° fanteria, 8ª compagnia, brigata Brescia, alle pendici del monte San Michele Bernard Groethuysen e Jean Paulhan e aveva lo studio Giorgio de Chirico.
Quando, all’inizio del 1921, Jeanne ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Ricciarelli s’iscrisse alla compagnia dei pittori dell’Accademia diSan Luca, presso la quale del Crocifisso in San Marcello, in Bollettino d’arte, VII (1913), pp. 87-94; K. Frey, in Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di H.-W. Frey ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...