PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] a motivo di una biografia dedicatagli da Giorgio Vasari in e Romualdo nella cattedrale diSan Sepolcro (Baldini, Compagniadi S. Antonio di Arezzo (oggi Arezzo, Museo diocesano di arte sacra; Baldini, 2004, pp. 269-271).
Come l’attività artistica di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] origine di Giovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio diSan Gervasio il perduto coro della Compagniadi S. Zanobi e, stando d. [1910], pp. 8 s., 15;K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I, München 1923, pp. 20, 58, 169, 332, 359, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] stagione inaugurale quando ne fu estromesso da Paolo Grassi e Giorgio Strehler per divergenze. Il 1947 fu per lui un di G. Dessì - A. Frassinetti, da un racconto di V. P.: La compagnia dei Gelosi, San Gimignano, 15-16 agosto 1959 e Palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] si legò a Giorgio De Lullo, attor giovine uscito dalla corte di Visconti e impegnato 141) nei panni di Leone Gala nella commedia Il giuoco delle parti (premi San Genesio e Olimpo d nel 1977, assieme al suo compagnodi vita, assunse la direzione del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] e sedando una rivolta degli uomini di Castel San Pietro. Il disegno del Bentivoglio di imporsi come signore fu stroncato dal andò a tale scopo in Toscana e ne tornò con la compagniadi Simonetto Dell'Aquila. Nell'aprile 1446 fu commissario a Castel ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio diGiorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] alla Compagniadi S. Paolo, nei cui ranghi non occupò però cariche di rilievo. Nel 1678 il fratello maggiore decise di prendere i potente segretario di Stato Carlo Giuseppe Vittorio Carron marchese diSan Tommaso (già legato al padre di Turinetti) fu ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] corso degli anni Venti sia in compagniadi Marino Moretti, di Aldo Palazzeschi, di Filippo de Pisis e dell’ (mobilia) nello stabile di via dei Bardi n. 50. Proprietà Gino Sensani, dattiloscritto di diciassette carte, San Casciano dei Bagni, Siena ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] con la compagnia guidata da Guido II de Chauvigny, signore di Châteauroux, nell’ambito dei cosiddetti «viaggi di Prussia», l’esempio degli ordini di S. Giorgio ungherese, della Giarrettiera inglese, dell’Ermellino di Bretagna e altre simili ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] di medio e piccolo formato si ricordano il S. Giorgio del Walters Art Museum di Baltimora, il Martirio di s. Stefano del Musée des beaux-arts di fama: san Filippo Neri nell’arte (catal., Roma), a cura di C il caso della «compagnia» di Giuseppe Cesari d ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] primo viaggio a Parigi. Vi si recò in compagniadi Palazzeschi e Umberto Boccioni, e vi trovò Carlo F. Léger. Tra le conoscenze di quegli anni, anche Giorgio De Chirico, con il quale avrebbe di Léon Degand; secondo premio alla I Biennale diSan ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...