TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] famiglia si stabilì a Monte San Savino, dove il padre, di aver conosciuto Tenducci al Covent Garden in compagnia della moglie e dei figli: «...si burlava didi Mecklenburg, fratello della regina Charlotte, guadagnandosi l’ammirazione di re Giorgio ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] di Stato di Genova, Notai Antichi, 1442, cc. n.n.; 1552 bis; SanGiorgio, Debito pubblico, paghe, 6037, c. 245; Archivio di Stato di Roma, Ospedale diSan 258 s., 266; P. Tacchi Venturi, Storia della compagniadi Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, pp. ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] il grado di sergente in fanteria, dapprima a Gorlago (Bergamo), poi a Mantova e a San Martino del tra gli altri, di Carlo Betocchi, Giorgio Caproni, Alessandro Parronchi. in compagniadi Contini – annunciò per primo la pubblicazione di Curriculum ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Onori, A. V., detto il Sordo di Urbino: gli affreschi della cripta diSan Domenico a Cagli, in Bulletin de l’Association des historiens de l’art italien, XIV (2008), pp. 9-115; D. Morganti, Disegni diGiorgio Picchi nella Collezione Ubaldini della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Compagniadi S. Antonio, ASS, Lira, 66, c. 119r; 1478, Compagniadi S. Antonio, ASS, Lira, 183, c. 216r, Lira, 72, c. 41r; 1481, Compagniadi of Francesco diGiorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] in sposa a Pedro diSan Superano – uno dei capitani della Compagnia Navarrese, nominato principe di Acaia nel 1396 – Lopez, Familiari, procuratori e dipendenti di Benedetto Zaccaria, in Miscellanea di studi in onore diGiorgio Falco, Milano 1962, pp. ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di perle di Bizet al fianco del tenore romeno Giorgio Bazelli, che per molti anni le fu carissimo. Nel gennaio del 1905 debuttò al Tivoli diSan Francisco. Dopo avere cantato di fu l’arrivo nella sua compagniadi Luisa Tetrazzini, che incontrò subito ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] ruolo di primo attore con scelta di parte e di direttore nella compagniadi Olga di Pietro:burgo, Pietro Paolo Rubens, Giorgio Washington 1893, p. 31; Id., Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 112, 114, 128, 156, 189 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagnidi corso G. Bellonci e R. Serra. [...] a T. Salaroli, alla rivista SanGiorgio. Giornale dei nuovi romantici, polemico impasto di tradizione e misticismo, a cui diedero alcuni volumi, spesso rielaborazioni di scritti già pubblicati in giornali, quali: La compagnia della satira (Milano 1920 ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] di un’impresa che includeva anche Paolo e Benedetto Veronese. Negli anni Novanta Vassilacchi lavorò per la Compagnia della Croce di benedettino di S. Giorgio Maggiore per , Codice Donà delle Rose, b. 352, Sestiere diSan Marco, sub 1624, cc. n.n.
C ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...