BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] invitati troviamo il B. in compagniadi altri funzionari sforzeschi e nobili di monte Sion, mentre gli altri pellegrini alloggiarono in "l'ospitale de San soldi e non ha vestiti (l'oratore veneto, Giorgio Pisani, ha persino dovuto offrirgli "de le ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] diSan Quirico e capitano di Valdorcia; dall'ottobre 1558 al gennaio 1560 podestà di i rapporti con il figlio di Isabella, Giorgio, il quale però non da lui incontrato a Milano, forse in compagniadi Aonio Paleario, il quale aveva proprietà a ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Giovanni Boccaccio, il Canzoniere e i Trionfi di Francesco Petrarca, il Roman de Troie, le Epistole disan Paolo, la Vulgata disan Gerolamo, le lettere di Ovidio, un libretto de’ pensieri di Christo, un codice della Biblioteca Vaticana contenente le ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] altre cose dipinte in cattedrale in compagniadi Girolamo Petrini, pittore del posto di cui non si conoscono opere ( ed Isacco, che di lì a poco fu sostituito con quello di Sodoma; quello per l’altare dei Ss. Giovanni e Giorgio. In questo caso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] fino al 1413, anno in cui passò alla compagniadi S. Luca (Guidi, 1968). Dovette formarsi, nel bel S. Giorgio.
Un altro dipinto di G. raffigurante l'Incoronazione Young Museum diSan Francisco, e dai due laterali con immagini di santi conservati ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] compagniadi una gentildonna del luogo, tale Beatrice, figlia colta e affascinante di un medico di giovane discepolo Giorgio Corner, in segno di gratitudine per Angelo Mai, Delta VI.7, cc. 1r-2r; San Severino Marche, Biblioteca comunale, 3 (CCV), f. 1 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] il S. Giorgio tra la Fede e la Carità in S. Giorgio a Siena ( Salimbeni ricevette una serie di pagamenti dalla Compagniadi S. Stefano per l in Speciosa Imago. L’iconografia diSan Galgano dal XIII al XVIII secolo, a cura di A. Conti, Siena 2014 ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] pose in viaggio per Londra, in compagniadi lord George Dalrymple. Vi giunse nel di Ansbach, già principessa del Galles, e dal 1727 regina al fianco del consorte Giorgio scrisse l’oratorio Per la festività disan Filippo Benizi (Todi 1745), il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] 1461, al duca diSan Sabba e gran voivoda di Bosnia Stefano Vukscić per di Firenze. Qui, in compagniadi Bembo, giunse il 7 gennaio 1475, per poi proseguire da solo verso Roma, oratore al pontefice.
Di 1460, dell’assunzione diGiorgio da Trebisonda a ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] e Venezia, Venezia 1992, ad ind.; I gesuiti e Venezia: momenti e problemi di storia veneziana della Compagniadi Gesù. Atti del Convegno di studi, Venezia … 1990, a cura di M. Zanardi, Venezia - Padova 1994, ad ind; Giovanni Legrenzi e la cappella ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...