MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] di cappella della Congregazione dell'Ave Gratia Plena dentro la casa professa della Compagniadi Gesù di Il fondo musicale del monastero delle benedettine diSan Severo, San Severo 1993, pp. 416-419; Polistena-S. Giorgio Morgeto… 1999, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] della torre diSan Boldo, di Vicenza, Giorgio da Calavena, uomo di paglia dei fratelli Della Scala, furono giudicati severamente dalla giustizia veneta. Conseguenza di tale avvenimento fu il provvedimento dicompagniadi Giovanni Acuto e Lucio di ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Compagniadi S. Giovanni Battista della Morte, oggi nella cappella di palazzo Chigi Saracini, il più maturo affresco di pp. 396-399; M. Pagni, Giorgiodi Giovanni e il Riccio: due disegni degli Euteleti della città diSan Miniato, LXXVII (1998 ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] la cappella di S. Giuseppe (1697) e la parete absidale della chiesa del Carmine, l’oratorio della compagniadi S. Ivonne oratorio diSan Mercurio e le prime esperienze di Giacomo Serpotta (1677-1684), in S. Grasso et al., Gli oratori diSan Mercurio ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] e avere cioè meno di venticinque anni.
Secondo Giorgio Viviano Marchesi (1726 Compagnia della S. Croce a Urbino (Milano, Pinacoteca di ibid. 1993, pp. 127-199; Il Museo di Stato della Repubblica diSan Marino, a cura di P.G. Pasini, Milano 2000, pp. ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese diSan Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] : "la duchessa" - così alla corte medicea il segretario di Claudia, Giorgio Brunetti - "tenuta per l'addietro in tanta strettezza, giubila della presente libertà che gode per l'occasione di tener compagnia" alla nuora. Tra questa e L. vi è intesa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] Rometta, Colla, Bardine e San Terenzo). In questa sua lotta per la sopravvivenza il M. ebbe l'appoggio del duca di Milano, della Repubblica di Venezia e del Banco di S. Giorgio: si era infatti acquistato la benemerenza di quest'ultimo all'inizio del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Averardo Serristori agente a Roma di Cosimo I. "S. Giorgio, Sermoneta, Urbino et altri 884; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagniadi Gesù in Italia, II, 2, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] di un successivo lavoro bisogna scorrere fino al 29 novembre 1497, quando la Compagnia del Corpo di Cristo di Clemente e ai Ss. Giorgio, Giovanni Battista e Francesco, recinto del “coro grande” della cattedrale diSan Martino a Lucca, pp. 412-415); ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] di Federigo Tozzi e conobbe Pier Maria Rosso diSan (Piccolo di Milano, 16 maggio 1952, con regia diGiorgio Strehler), strano Natale di Mr. Scrooge e altre storie, a cura di D. Porzio, Milano 1990, pp. 147-152); L. Rèpaci, Compagnidi strada, Roma ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...