TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo diSan Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Giorgio Vasari nelle Vite (1568, 1881) riferisce che Michele divenne collaboratore così stretto di Roma in compagniadi alcuni di Ridolfo del Ghirlandaio e di M. T. per il monastero diSan Jacopo di Ripoli, in Capolavori a Villa La Quiete, a cura di ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] : priore nel 1412, gonfaloniere diCompagnia nel 1413, di nuovo priore nel 1417 e nel diSan Miniato, commissario a Pistoia nel 1490 e a Castrocaro nel 1493 (Corrispondenza..., a cura di che culminarono con l’esecuzione diGiorgio Scali (1382). Già dei ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] giovane ex compagnodi bottega tosiniana Niccolò di riferirgli alcune splendide effigi come il Ritratto di cavaliere di Malta passato varie volte sul mercato con il riferimento a Giorgio 80, 320; San Martino a Gangalandi, a cura di R. Caterina Proto ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] alle recite della compagniadi Adamo Alberti si alternavano quelle di Tommaso Salvini) e comico (teatro San Carlino, regno del della difesa Benedetto Croce e Giorgio Arcoleo, dell’accusa Roberto Bracco e Salvatore Di Giacomo) e una solenne vittoria ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] - T. B. Thurber, Il Palazzo Arcivescovile di Bologna nell’età della Controriforma: modelli e strategie di rinnovamento architettonico, in Domus Episcopi. Il Palazzo Arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, SanGiorgiodi Piano 2002, pp. 51-81; S ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] suoi compagni martiri (atti notarili ritrovati da Di Bella, 1987).
Ma queste opere documentate non sono pervenute fino a noi. L'unica opera certa di Nicola Maria rimane quindi un Braccio reliquiario di S. Giorgio (Monforte SanGiorgio, chiesa di S ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] ed esteso successo, Napoli milionaria!, Le voci di dentro e Filumena Marturano di Eduardo De Filippo per la compagniadi teatro del figlio di quest’ultimo, Luca, da oltre vent’anni prima compagno e poi coniuge di sua figlia Carolina.
Il destino, però ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo diGiorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] di Giuliano Ciaccheri (1644-1705), esperto di ingegneria idraulica e compagnodi studi di Iacopo Ramponi sotto la direzione di p. 130; A. Giusti, Ritorno in India: di nuovo l’Opificio e il Mausoleo disan Francesco Saverio a Goa, in A. Griffo, Il ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] allievo di Perugino, a giudizio diGiorgiodi Pintoricchio nella collegiata di S. Maria Maggiore.
In un documento del 1521 Tiberio appare di nuovo in compagniadi Fiorenzo di Lorenzo: si tratta di chiesa di S. Marina nel castello diSan Gregorio non ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] testamento nominando erede universale la Compagniadi Gesù, chiedendo di essere sepolto nella loro chiesa , in Laeta dies. Musiche per san Benedetto e attività musicali nei centri benedettini in età moderna, a cura di S. Franchi - B. Brumana, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...