PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] trattativa portò il re Giorgio II a concedere il pagamento di un riscatto della compagnia con il grado di maggior generale e nel 1774 luogotenente generale. Alle soglie della fine del suo regno, Carlo Emanuele III lo creò cavaliere dell’ordine diSan ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] diSan Demetrio Corone, istituzione che, sin dalla fondazione nel 1732 in Sandi Mortati, ma anche il penetrare del personalismo nei circoli cattolici romani vicini alla CompagniadiGiorgio Balladore Pallieri) mantenne sempre chiaro l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia diGiorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] und Florenz, Berlin 1920, p. 104; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 56 s., 117, 227; F. Zeri, Intorno a , a cura di L. Fiorani, Roma 1999, pp. 343-347; V. Tiberia, La Compagniadi S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] decorò la volta della chiesa della Compagniadi S. Stefano, oggi perduta (ibid inizialmente al seminario di S. Giorgio «perché attendesse allo in La pieve di S. Maria Assunta e le chiese di Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San Quirico 1993, ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] con largo seguito di collaboratori pratesi, capitano del Popolo a Bologna e Perugia e podestà a San Gimignano e Gubbio costantemente da propri informatori i movimenti delle compagniedi Ungari, al soldo di Carlo d'Angiò Durazzo allora in Romagna. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] ad olio pesante. Fu presidente della FIAT SanGiorgio, produttrice di motori marini e diesel in generale, dal Itala, ceduta nel 1928 dall'Istituto di liquidazione della Banca d'Italia alla Compagnia fondiaria regionale di Milano che faceva capo al F. ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] nella chiesa di S. Girolamo della Carità, dove i nipoti Pietro Giorgio, protonotario di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad ind.; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, I, Roma 1962, ad ind.; M. Scaduto, Storia della Compagniadi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] di Livio Zambeccari (il battaglione Alto Reno), di cui fu posto al comando della 6ª compagnia S. Giorgio (London diSan Leo, Imola 1908; A. Luzio, F. O. Saggio biografico, Milano 1914; R. Cadeo, L’attentato di O. (1858), ibid. 1932; Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] di alcuni sonetti anonimi contro Mario Equicola e Isabella Lavagnola, dama dicompagniadi rifiutò di mandare a Tebaldeo le vite provenzali di Bartolomeo Giorgio, certo V. Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino, Palermo-Torino 1891; M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] di Casale, egli risulta il primo nell'elenco dei feudatari e dei magistrati della città che giurano fedeltà alla reggente Anna; e lo stesso anno è inviato con Andrea Cossa a SanGiorgio 1525 risultava iscritto alla Compagniadi S. Michele in Casale ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...