GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] di storie, di grottesche e di paesi assai belli più stanze in compagnia della cappella di S. Giorgio, ed eseguì una parte della pala con S. Giorgio che uccide Meier - E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] sciolsero la compagnia commerciale della decennio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Rer. pp. 2, 114-121, 123, 125, 282, 333 s.; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, p. 537 n. 279; III, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] città e fu recluso nell’isola di S. Giorgio per tre giorni. All’indomani si di Caserta, era stata edificata la comunità diSan Leucio, ispirata alle idee di per svolgere i suoi incarichi di dama dicompagnia della principessa Augusta Beauharnais), ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] genn. 1900, interpretata dalla compagniaDi Lorenzo-Andò, andò in scena al teatro Manzoni di Milano Come le foglie, e 1954; Genti e cose della montagna, Bergamo 1896, poi Sesto San Giovanni 1917 (nel quale sono accolti, tra l'altro, il racconto ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] nella chiesa di S. Giorgio, collocato , Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, Compagniadi Gesù: 1623-1988. Storia di una trasformazione urbanistica incompiuta, a cura di ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] insieme con il chierico di Camera Antonio da Forlì, i conti della crociata presentati per la compagnia dei Medici da Filippo da un cittadino diSan Daniele del Friuli, dei quale, dopo essere ricorso ai consoli della Mercatura di quel Comune, aveva ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] antichi possessi diSan Giovanni d'Asso e di Castel di Val d'Orcia per scontare le ingiuste pratiche di usura agraria, alla quale presto si unirà un gruppo di donne animate dagli stessi ideali che muovevano i compagni del C., gruppo che più tardi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] di Alessandro Borromei gli fu intestata (almeno dal 1423) la filiale di Bruges della compagniadi prima volta nel 1463, poi podestà diSan Gimignano nel 1468, membro dei Giorgio Antonio e alle cure di Guidantonio – era al servizio di Lorenzo di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] sovrano, il M., in compagniadi Prospero Colonna, partì alla di un grave fatto di sangue, avendo ucciso nel 1611 il conte Giorgio Bentivoglio, nipote di la historia del monasterio de San Lorenzo el Real de El Escorial, a cura di J. Zarco Cuevas, ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] Brecht, e senza le smanie epicizzanti diGiorgio Strehler: basti ricordare i Sette peccati al plein air di Siracusa, dalle feste diSan Miniato, dove aprì e divertito omaggio a Lalla Kezich, la compagnadi una vita dell’amico Tullio) traduceva dal ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...