GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione diSan Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] G. sino ad allora, raccogliendo articoli dal SanGiorgio e da La Torre, ritratti di amici e maestri, prefazioni a volumi da di quella singolare intrapresa che era la Compagnia degli Ultimi, "confraternita laica destinata alla conversione di coloro ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] margine di incertezza. Giorgio Vasari lo dice morto all’età di quarant’anni Compagnia della Morte provvide alle spese per il suo funerale e per la sepoltura nella chiesa di Ciammitti, E. R.. La cappella Garganelli in San Pietro, ibid., pp. 117-224; C. ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] di Modena. Nel 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello diSan va interpretato alla luce del rapporto dicompagnia che li univa, per cui l nel 1490, un nipote diGiorgio, Annibale di Francesco diGiorgio (F. Malaguzzi Valeri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] Coronato presso Milano, dal 1614, poi San Bartolomeo a Ferrara, e quindi di nuovo Cestello a Firenze fino al 1621.
Tra il 1621 e il 1623 completò il proprio corso di studi presso il Collegio Romano della Compagniadi Gesù, dove ebbe come docenti ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] di un giovane laureato in grado di fornirgli valida collaborazione. Il Wenner, discendente di una famiglia svizzera della città diSan schiera di uomini d'affari e di società, l'anonima Compagnia meridionale di assicurazioni, "al fine di integrare ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Ss. Giorgio e Publio vescovo per la chiesa romana di S. Riscontro del Sacro Monte di Pietà della Venerabile Compagniadi S. Caterina da Siena , La chiesa diSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Giorgio e Stefano sulle ante d’organo di S. Giorgio Maggiore, dove il nome di Giovanni precedeva di nuovo quello di confezionò, in compagniadi Bartolomeo, il pp. 77-98; P. Paoletti, La Scuola Grande diSan Marco, Venezia 1929, pp. 87-96; G. Pudelko ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Sforza si limitò a non impedire l’allivellazione di Caiello e a confermare l’investitura di Brignano (1470-96) e nel 1498 gli infeudò Gamalero, nell’Alessandrino; autorizzò acquisti di feudi da privati (SanGiorgio Lomellina, 1494-98; Sezzadio, nell ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] diSan Marco, fu nonno materno di Benedetto di Cristoforo). Tra i figli di e due con le galee di Fiandra, nel 1428 e 1436. Anche i fratelli Giorgio e Maffeo si imbarcarono: il compagniadi Alvise Michiel in Barbaria e patrono di una galea di Barbaria ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] .
Anfrione fu gonfaloniere diCompagnia nel 1357, priore di Donato da Borgo San Lorenzo, mercante abitante a Valenza; Nanna sposò nel 1428 Francesco didi Agnolo, discesi dalla linea di Giovanni diGiorgiodi Geri: Giorgiodi Giovanni e Antonio di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...