ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Collegio Romano confiscata alla Compagniadi Gesù confluirono i fondi librari di ca. settanta istituzioni monastiche di protettore. Bibl.: Cataloghi e inventari di manoscritti. - Catalogue des manuscrits grecs de l'Archivio diSan Pietro, a cura di ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] e Selva, insieme a un «compagno inglese» (probabilmente l’architetto Theodosius la sala del Trono (o di S. Giorgio) nel palazzo d’Inverno, il pp. 463-474; G. Mezzanotte, Le voci diSan Pietroburgo. L’architettura del saper fare neoclassico per ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] 'incapacità di governare la propria compagnia. L'accusa del Diedo, riferita dal Sanuto nei suoi Repubblica di Venezia, Udine 1915, p. 7; F.T. Zanchi, La prima guerra di Massimiliano contro Venezia. Giorgio Emo in Val Lagarina (1507-1508), a cura di C. ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo diSan Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] di un’organizzata bottega, fu il caposcuola del rinnovamento antimanierista della pittura fiorentina, in linea con gli orientamenti controriformistici.
Menzionato ancora vivente da GiorgioCompagniadi S di Dicomano, di Santo Stefano al Ponte e diSan ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] il Roncaldier, con la fondazione della SanGiorgio Dora (Società anonima per l'industria elettrochimica ed elettrosiderurgica), per la produzione di carburo di calcio e di ferroleghe nello stabilimento di Pont-Saint-Martin: la società con sede ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca diSan Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di una compagniadiGiorgio Pallavicino Trivulzio, si presero cura della piccola Silvia e di lei, che a sua volta cercò di confortare la lunga detenzione di Nicotera con lettere e invii di Battista Pisacane duca diSan Giovanni, Casalvelino Scalo ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Fossati, figlio diGiorgio, fu milanese G. Viazzoli. Nell'ottobre, in compagniadi Marianna ed Enrico, baroni d'Adelsheim, 1774); Provveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 938 (21 sett. 1750, morte di Giuseppe Gratarol); Municipalità provvisoria ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Libro rosso’ della Compagniadi S. Luca di Firenze, già con il titolo di ‘dipintore’ autonomo locale a Perugia, come afferma Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1971 . Teza, Una nuova storia per le tavolette diSan Bernardino, pp. 247-305; R. Hiller von ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] , in Francesco diGiorgio..., 1993, pp compagnia del Ss. Nome di Gesù annesso alla stessa chiesa di S. Francesco (oggi alla National Gallery di La pala di Arcevia e i capolavori diSan Medardo (1508-2008) (catal., Arcevia), a cura di C. Caldari, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Padova, anni intensi e fecondi di studio e di maturazione intellettuale, alla scuola di alcuni maestri della cultura veneta, in compagniadidiGiorgio "dal Banco" di Gabriele 220, 226-228, 250; M. Sanuto, De origine urbis venetae et vita onmium ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...