Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] ve ne sono due, la più piccola fra la torre della Castagna e la chiesetta diSan Martino (oggi appartenente alla Compagnia dei Buonuomini diSan Martino fondata nel 1441 dall'arcivescovo sant'Antonino Pierozzi), e una seconda dalla parte opposta ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Imperiale in compagniadi «messer di partenza imprescindibile di ogni trattazione in materia, dall’Introduzzione all’architettura delle Vite (1550-1568) diGiorgio Progetti antichi per la facciata diSan Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] di restaurazione in atto nei vari Paesi. Filippo Asinari diSan Marzano, rappresentante del Regno di Sardegna al Congresso di incontrò Leopoldo II, in compagniadi Antinori e Ridolfi, e sottopose al granduca il progetto di un’Accademia europea per l ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] pisano e dell’altare dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio in compagniadi Cellini, si recò a Venezia su richiesta di Jacopo A Sybil by Tribolo for the “Porta Maggiore” of San Petronio, in Essays presented to Rudolf Wittkower on his ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di distinguersi partecipando agli assedi di Neubrandeburg e di Magdeburgo (tra marzo e maggio 1631). Quindi, al comando di una compagniadiGiorgio Guglielmo. Accusato di (circa 25.000 uomini) davanti a San Gottardo (Szentgotthárd) e Mogersdorf. L’ ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] di Deptford, di Herzog & de Meuron, la cui organizzazione spaziale ha più di un debito nei confronti di Rem Koolhaas; dal Kursaal (1999) diSanGiorgio Armani ha sviluppato una propria linea di , e la sede della compagnia televisiva CCTV (2008) a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] a carico dei D. la parentela con Giorgio Della Torre "gran maestro appresso lo re del Borgo, dei soldati della compagniadi Guido da Perosa li induce carcere "che fono a l'amazar di domino Alovisio da la Torre". Così il Sanuto, il quale, il 13, precisa ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] 'isola monaci diSan Benedetto Polirone. gli fece ospitare a S. Giorgio l'ebraista fiammingo Giovanni van Kampen bolognese, a cura di C. Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagniadi Gesù in Italia, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dalle insistenze del provveditore Giorgio Corner, l'esercito veneziano rimase privo di adeguate difese, soprattutto lungo compagnia e a ottenere la consegna di Castelfranco. Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel San ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su questa conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ritorno il G. fu favore dimostrato nei confronti della Compagniadi Gesù: volle per confessore il ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...