Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] , sotto la guida diGiorgio Enrico Falck. Il nuovo stabilimento è costruito a Sesto San Giovanni, localizzato non più di refrattari, stabilimenti elettrosiderurgici, due cantieri navali e una grande compagniadi navigazione.
L’Ansaldo ha una storia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] di prendersi gioco delle sciocche ambizioni di un aristocratico «di picciol affare» (Le opere diGiorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti didi tela e di cotone, facevano richiesta al legato pontificio per costituire una propria CompagniadiSan ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] il «cupo palazzo diSan Trovaso»(34). In A. (Compagnia Italiana Grandi Alberghi), il Cotonificio Veneziano e lo stesso Bordiga con un’offerta di 20.000 di architetture, catalogo della mostra, Roma 1975; v. in partic. i saggi diGiorgio Ciucci e di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] archivio, dui cavalierati di s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio, uno del - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina tutto inattivo: nel 1580 approva la Compagniadi S. Maria della Misericordia per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] di questa ‘cultura dell’abaco’, è però in compagniadi un umanista didi Diodoro Siculo. Le sue elevate competenze matematiche gli permisero di accettare anche il compito di rivedere il commento diGiorgiodi latino. Iacopo da San Cassiano e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] di Galileo Galilei. Ma accanto alla possibile influenza della Compagniadisan Giovanni Evangelista, si dedicarono allo studio collegiale della natura e delle matematiche. Ma, dopo meno di un anno di , su suggerimento diGiorgio Vasari, dell’Accademia ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il suo operato nel recupero di Zwickau per il quale il principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio I si complimenta, il in Ungheria a capo d'una compagniadi fanti del principe diSan Gregorio Giberto Pio di Savoia ed essersi distinto - così ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] gennaio 1525 un beneficio in uno dei suoi feudi (in SanGiorgio casale diSan Severino), si rileva come il G. fosse già stato nominato a Gregorio Amaseo che "se haveva trovato in una compagnia e convivio de' primarii luteriani et fra li altri se ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di Vasari e Giovanni Angelo Montorsoli nel processo di riforma della Compagniadi 15, pp. 138-141, II.17a-l, pp. 144-147; R. De Giorgi, Schede nn. IV.3-IV.4, pp. 206-209; S. Hendler, Scheda diSan Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio diGiorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] spettacolo sono noti dalla lettera diGiorgio a Ottaviano de’ Medici del 1554, degli affreschi dell’oratorio della Compagnia del Gesù a Cortona (Il libro delle Ricordanze Storia d’Italia, a cura di G. Degli Azzi, IV, Rocca San Casciano 1915, p. 210; ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...