Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] CGE (Compagnia Generale di Elettricità), la controllata italiana della General electric. Anche con la diffusione di un maggior di progettazione propria nel 1962. Nel 1959 viene fabbricata la prima lavatrice della SanGiorgio elettrodomestici ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] di Nicea (1925)
Come ha scritto Giorgio Rumi, il 1925 costituì un «momento di attesa, quasi di nucleo primigenio del Patrimonio diSan Pietro. Documenti dell’ conservati presso l’Archivio Romano della Compagniadi Gesù, Fondo Pietro Tacchi Venturi, 46 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] prezioso riconoscimento di fatto nel 1988, quando il pontefice visitò il centro del movimento di Porto SanGiorgio e celebrò convento di suore carmelitane dove la comunità si riuniva dall’anno prima. La decisione di Riccardi e dei suoi compagni si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Senato, Bologna, 18 dic. 1532, in Sanuto, LVII, col. 383), non si era pastorali. Stimando la Compagniadi Gesù un motore di rinnovamento religioso, affidò Prosperi, L'eresia del libro grande. Storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] interessi nazionali condizionati dalla lavorazione del greggio, l’istituzione di una compagniadi Stato, denominata A.G.I.P. (Azienda virtù dei rapporti personali tra Mattei e Giorgio La Pira (sindaco di Firenze). L’industria fu riqualificata e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco diGiorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] compagnia dei pittori diSan Luca, ma risiedeva già da tempo in città, dove iniziò con il frequentare la bottega di Andrea di Leonardo: le macchine, Firenze 1999.
M. Mussini, Francesco diGiorgio e Vitruvio, le traduzioni del “De architectura” nei ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] posto a parte spetta al percorso progettuale diGiorgio Grassi (n. 1935) che non accetta parti. Nella basilica diSan Francesco di Assisi, in corrispondenza di ogni intervento nella città. I restauri degli edifici sono guidati da Amidar, compagniadi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di lettere i Conti; e potrebbe essere il padre del futuro pontefice quel Carlo Conti che dedica al vescovo diSandi Conti, l'esperienza della didassi dei padri della Compagniadi - quella di segretario di Stato - il cardinale Giorgio Spinola, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] , che dagli anni Sessanta in poi progetta per le imprese di tutto il mondo, è la Walter Landor Associates diSan Francisco: dall’immagine per le compagniedi bandiera come Alitalia, fino al packaging di biscotti e altre linee alimentari per la grande ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] compagnia del vescovo Atanasio Calceopulo, come si deduce dalla lettera di dimora nel monastero diSan Giovanni a Piro (badia di S. Giovanni Tra Poliziano e Beroaldo: l'ultimo scritto filologico diGiorgio Merula, in Studi umanistici, II (1991 [ ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...