La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] federativa. Con le presidenze diGiorgio Castelli (1907-1909), Giuseppe della Compagniadi Gesù (21 luglio 1773). Momento di particolare Per quanto concerne l’istituzione della Pia società disan Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don Bosco nella ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] per la Francia, sulla via, a Borgo San Donnino, M. incontrò i cardinali ribelli (13 i Capitoli per una compagniadi piacere (autografo databile al December 1513, in Europa e Italia. Studi in onore diGiorgio Chittolini, Firenze 2011, pp. 93-127; G. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] decorò un'edicola esterna alla chiesa di S. Giorgio, edificata per un voto della Comunità di S. Maria in Telusiano di Monte San Giusto, di patronato del vescovo di Chiusi 1539 fornì alla Compagnia del Rosario in S. Domenico di Cingoli la monumentale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di S. Giorgio in Alga di Venezia. La sua permanenza a Verona si protrasse per una malattia che lo colpì nel mese di dicembre: G. vi ebbe occasione di rincontrare il cardinale Giuliano Cesarini, suo compagnodi studi nel corso degli anni perugini, di ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , appena vennero informati dai compagnidi fede che avevano trovato Gribaldi, mentre anche Giorgio Biandrata soggiornava tra , 239), pp. 277-294.
72. Giovanni Soranzo, Rapporti disan Carlo Borromeo con la Repubblica Veneta, "Archivio Veneto", ser. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] la Dormitio Mariae, Sant’Antonio abate, SanGiorgio, Santa Barbara, San Michele, San Nicola, Nostra Signora d’Itria22. Il nota con i nomi diSan Costantino della Kalsa e di Santa Maria del Palazzo, già appartenente alla Compagnia dei santi Elena e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] monte (1986), romanzo con protagonista Giorgio La Pira; per tutti «un svolge tra alcuni membri della Compagniadi Gesù. Riunione vigilata da poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] il 1951 e il 1954, il «San Marco» diGiorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero di S. Fedele di Milano che, già dal 1915, pubblicavano «Le missioni della compagniadi Gesù». Nel 1969 la rivista cambiò il nome in «Popoli e missioni della Compagniadi ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] che gli faceva compagnia nei suoi di Canaletto permettono a ognuno di sentirsi presente nella vasta piazza diSan Marco; e ognuno può immaginarsi in una gondola accanto a quelle di Francesco Guardi nell’immalinconito Bacino, davanti a SanGiorgio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Urbino (ora Milano, Pinacoteca di Brera), conosciuta come Pala Montefeltro.
Il progetto della chiesa è opera di Francesco diGiorgio cappella della Compagnia della Madonna : pittore teologo nella basilica diSan Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...