L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di ricongiungersi finalmente alla patria adorata, ma pure ai figli di «quelle terre che furono diSan - 2/6/1932 Filologia Dal Piaz Giorgio 29/3/1923 - 22/4/1962 rete di turismo elitario rappresentato dalla C.I.G.A. (Compagnia Italiana ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] nella vita del Comune e prossima all'assimilazione con i compagnidi lotte politiche. Il costume nobiliare, ideale sia pur remoto s'era posata a SanGiorgio ... disse alla fante molta villania»). Ma a sua volta il furore di Frulli, che gli suggerisce ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di giovane laico, la figura di Pier Giorgio Frassati (1901-1925), di (iter facientium adiutrices), su richiesta del parroco diSan Martino in Pisa, presso cui Bona era vissuta 8° sec. come diacono, compagnodi martirio di Ermagora e a lui poi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di essere sepolto a Firenze. Il 10 marzo le sue spoglie giunsero nella sua città e vennero portate alla compagnia opera dei due biografi, Giorgio Vasari ed Ascanio Condivi diSan Lorenzo, che sia d'architettura e di scultura lo specchio di tutta ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] prima della stazione diSan Benedetto Val di Sambro, nella provincia di Bologna. Sei anni diGiorgio Boatti).
Tuttavia, guardando a quell’arco di tempo e allargando il campo di la licenza alla compagnia, che fu imputata di aver gravemente mancato ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di due naturalisti, Giuseppe De Cristoforis, appassionato collezionista, e Giorgio Jan, docente a Parma, che decisero didi sorveglianza e di influenza della Compagniadi Gesù, nella Toscana leopoldina fu abbandonata l’azione di il San Gottardo ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] del Montenegro (1903), Compagniadi Antivari (1905), ma Italia, 1, Le origini. 1882-1914, a cura diGiorgio Mori, Roma-Bari 1992, p. 467 (pp. in Il campanile diSan Marco riedificato. Studi, ricerche, relazioni, a cura del Comune di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Montepulciano ci informa che nel 1415 la Compagnia della Santa Croce finanziò a Nanni (Giovanni) di constatare nell’antifonario salisburghese diSan Pietro (1160)55; 284.
38 F. Nicolamarino, A. Lambo, A. Giorgio, Santa Croce in Andria, cit., p. 67; ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Compagnia dei Laudesi nel 1285. Da questo momento si avverte tuttavia il gusto di una linea più morbida e di un colorismo più raffinato di della Passione nella navata della collegiata diSan Gimignano, attribuiti da Ghiberti e polittico di S. Giorgio ( ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Basilica diSan Marco»(51). L’eliminazione di ogni pur minimo tempo morto era d’altronde forzata, in quanto la guida prevedeva solamente due alternative: quattro itinerari giornalieri, il quarto dei quali comprendente anche la visita di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...