La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] compagniadi S. Giorgio in Alga, di S. Andrea di Ammiana, di S. Salvatore, di S. Cataldo e a un gran numero di fondazioni monastiche femminili (115); in maniera significativa alle Scuole di disciplinati di Trieste e di Pirano. Anche la Scuola di ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dell’Ottocento e nel Novecento, a cura diGiorgio Ronconi-Paolo Sambin, Trieste 1999, pp. nei mosaici della basilica diSan Marco, in La basilica diSan Marco, Venezia 1888- di archivi e biblioteche veneziane. Sui rapporti di Malagola con la Compagnia ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di poteri più ampi di quelli di Pellegrini, il commissario straordinario si circondò, nelle stanze di Palazzo Ducale, di un buon numero di antichi compagnidi toga e didi Chioggia e diSan Donà (poi di Portogruaro), a cura di cf. Giorgio Scarpa, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda SanGiorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] —, lo sottolinea con lucido compiacimento: quella sera la compagniadi Elena Zareschi dava Pirandello, Vestire gli ignudi. Ma poi altri di Massimo Favilla, Giorgio Nubar Gianighian, Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile diSan ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] manicomio diSan Servolo e la nascita di una Fondazione: antologia di testi e documenti, a cura di Mario delle vicende delle Aeronavali v. le preziose testimonianze raccolte da Giorgio Pecorai, «Lido di Oggi, Lido di Allora», 7, 1993, nr. 9; 8, 1994 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] diSan Marco, avendo colto altresì che la reintegrazione didi S. Maurizio e del Nome di Gesù (Selva), di S. Silvestro (Santi e, poi, Meduna), di S. Polo (David Rossi); il portofranco a S. Giorgio C.I.G.A. (Compagnia Italiana Grandi Alberghi); oppure ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] difesa della civiltà occidentale, in compagniadi alleati ingombranti e lontani dai , in questo senso, Giorgio La Pira, apparentemente ai di questa stagione sono stati i convegni ideologici diSan Pellegrino, voluti da Moro, per sviluppare un clima di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] altri, alle esperienze di don Milani, di padre Balducci, di padreTuroldo e diGiorgio La Pira. Il Martini, entrato giovanissimo nella Compagniadi Gesù, biblista, era diSan Paolo fuori le mura, di cui divenne abate nel 1918. Come modello di vita e di ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] compagnadi forza dell'intera facciata sono le sei icone del registro più alto, cui feci rapidissimo accenno all'inizio. Raffigurano, nella loro compiaciuta specularità, Ercole e il cinghiale erimantico (1), Maria (2), San Demetrio (3), SanGiorgio ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] ancora piccoli gruppi di volontariato che aggregano persone che si conoscono su base varia: amici, compagnidi scuola, vicini, in un mercatino per l’usato. A SanGiorgio a Cremano, durante i mesi di emergenza più forte, il comune ha avviato una ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...