L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Ballo - G. Biscaro, Della vita e delle opere di Paris Bordon, pp. 176 ss.; P. Paoletti, Scuola Grande diSan Marco, pp. 164 ss.; Caterina Furlan, Il Pordenone, Milano 1988, pp. 290 ss.
91. Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] del tutto particolare che in San Marco, nella liturgia, nella sottostare per sospetto di eresia v. Pietro Tacchi Venturi, Storia della Compagniadi Gesù in Italia pp. 422-424 e in particolare Giorgio Fedalto, Ricerche storiche sulla posizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] profonda amicizia, li donò al convento diSan Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca Firenze per godere della compagnia (contubernium) del Niccoli e dell'opera pseudoaristotelica. Lo stesso Giorgiodi Trebisonda aveva utilizzato un manoscritto ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ambulanti degli Zamperla, dei Bläser, di Carlo Lifker, dei Roatto, della compagnia Kobelkoff, di Costantino Daneo e Salvatore Spina praticamente fallimentare, il tentativo di reclutamento da parte diGiorgio Venturini di attori, tecnici, registi e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] extra-europea della Compagniadi Gesù (la della società e dello Stato, Roma 1988; F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno storia delle missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano, I ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] 231, 1185 settembre, per due giudici, uno di Chioggia Maggiore e uno di Chioggia Minore.
138. S. Giorgio, I, nr. 86, 101l giugno; compagnia, è detto "modo habitator" nel confinio di S. Maria di Zobenigo. La vicenda di Filippo e la designazione di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di ville progettate per il concorso C.I.G.A. (Compagnia Italiana Grandi Alberghi) del 1914, la magica atmosfera olbrichiana di e poi nell’isola di S. Giorgio per metter ordine ’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblica diSan Marco e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] dei Sette anni, e dall'abolizione della Compagniadi Gesù, con la chiusura o la lo stesso re Giorgio III. Se l'imperatore di Francia, di origine borghese, di Roma. Successivamente, come ingegnere civile, preparò progetti per restaurare San ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] una compagniadi giovani attori con l’intento di dare si dà per emanato, che esclude il teatro diSan Samuele almeno per quest’anno, teatro a operista, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I sistemi, 4, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] S. Giorgio Maggiore, II, Documenti (982-1159) e III, Documenti (1160-1199), a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1967-1968.
105. Cf. Karol Modzelewski, Le vicende della "pars dominica" nei beni fondiari del monastero diSan Zaccaria di Venezia (sec ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...