Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di David alla Vita disan Tommaso beato - è opportuno rimandare il lettore. Didi stampa, per cui Ginguené diventa Gingriène, p. 24, come già nella prefazione del curatore a p. vii, dove si trova in allegra compagnia poesia inedita diGiorgio Vasari (« ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Buoninsegna - con la colossale Madonna Rucellai, del 1285 (Firenze, Uffizi), per la Compagniadi Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan (Kurbinovo, S. Giorgio). Nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di essere stati tra i più fedeli figli di Dio, di esserlo ancora, nel nome del dolce e temutissimo San verso quello di una compagnia comica dialettale e animatrice di feste sociali punta estrema dell’isola di S. Giorgio Maggiore, per collocarvi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sua sostituzione con un membro noto ed esperto della Compagniadi Gesù. Restava la sostanza del ricorso alla visita le condizioni per l’esercizio di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da SanGiorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Firenze Giorgio La Pira e, soprattutto, applaudito da parte didi persona, ma presumibilmente di Luigi Santi, Superiore provinciale della Compagniadi Gesù, di monsignor Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria di sulla vita disan Paolo, per ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Regione Veneto, è stato presentato a Ca’ Farsetti, sede del Municipio di Venezia, il 27 marzo 1990 alla presenza del ministro dell’Ambiente Giorgio Ruffolo.
115. Comune di Venezia, Il parco diSan Giuliano, Venezia 1995.
116. Ibid., p. 5.
117. Per i ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] di questo mondo, dal punto di vista della performance, c’è l’esperienza di collettivi musicali come la Nuova compagniadi premi e i festival: a Milano il Festival del teatro-canzone Giorgio Gaber, il Premio Fabrizio De André e il Premio L’artista ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] «in una compagnia» pur di non prendere i voti come voleva il padre, era di fatto quanto restava di Procurator di S. Marco di S. E. Andrea Memmo, Bassano 1787, p. 4.; Girolamo da Ponte, Elogio di Sua Eccellenza Giorgio Pisani Procuratore diSan ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] compagniadi Dio (sequi Deum): come fece, dopo circa 20 anni di governo, nel 931, Orso II ritirandosi nel monastero di S. Felice di 161, 162, 164.
112. Giorgio Cracco, Gli eretici nella 'societas .
157. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, p. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] i compagnidi corso e didiSan Marco», memore di altre — che non prova neppure a promettere di circoscriversi alla sfera religiosa.
95. Armistizio / Dopo il messaggio al mondo di nel pezzo del 27 gennaio 1946 su Giorgio Pini condannato / a 6 anni e ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...