Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] illui»14. La descrizione diGiorgio Vasari e i Ricordi di Baldovinetti consentono di sapere quali pareti furono di queste custodiva le spoglie di un personaggio assai importante nella storia dell’ordine, il beato Benedetto Sinigardi, compagnodisan ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] iniziativa di alcuni nobili veneziani riunitisi nel convento di S. Giorgio in della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel per iniziativa di s. Leonardo di Porto Maurizio. D'altro canto la Compagniadi Maria, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] da Brescia con la sua compagniadi mille lance. In agosto dodicimila Terraferma tra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, pp infine anche lui alla carica di procuratore diSan Marco. Infine Jacopo Antonio ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] legittimità del governo diGiorgio III in quanto re di Murray riguardo alla questione Chiesa-Stato, il suo ordine religioso – la Compagniadi Gesù – gli ordinò di the Roots of anti-Semitism in the Gospel, San Francisco 1995; E.R. Martinez, The Gospel ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] di Wartstein e Arnoldo di Krickenbach a capo di una compagniadi ottocento barbute equitum (cavalieri corazzati pesantemente) e didiSan Giusto didi Aldo A. Settia, L'apparato militare, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura diGiorgio ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] intorno a sé un gruppo di audaci e si preparò all'azione:
fatta compagnia con alcuni altri Venetiani et chiesa di S. Marco. Tre volte all'anno, a Natale, Pasqua e nel giorno diSan Marco, sarebbero state cantate nella cattedrale di Negroponte le ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] presso la piazza di S. Pietro, dove i soci di una compagniadi tiratori potevano addestrarsi Italia, Goito, Volturno, Palestro, San Martino). Il primo classificato nella categoria di nuovi sistemi che li possano condurre al '10'. Nel 1945 Giorgio ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] segretario del Partito Nazionale Fascista Giorgio Suppiej e gli onorevoli Vittorio Circolo ‘Enrico Toti’ i fascisti andarono in Oratorio a San Giobbe a bastonare i frati. Al frate priore, fra compagnidi lavoro i sostegni che consentivano loro di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Famagosta, da dove tuttavia partono carichi di zucchero sin dalla fine del XIII secolo (32). Le grandi società di Piacenza, le compagniedi ai sudditi diSan Marco, economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, p. 52; Giorgio Cracco, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Compagnia per la dottrina cristiana nata in Milano nel 1536, a opera del sacerdote comasco Castellino da Castello. In questa confraternita largo spazio è lasciato ai laici didi essere qui menzionati i due volumi diGiorgio nel secolo diSan Carlo, « ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...