Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal delle gambe et .] di Belluno [. . .] (Venetia 1607) diGiorgio Piloni non di contributi finanziari al clero, ma il rientro dell'ingombrante intrigante Compagniadi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] compagnedi ventura e di lotta le cui proteste correttamente il questore Solimando inquadra e interpreta alla stregua di "espressioni di gli interventi cf. Giorgio Bellavitis-Giandomenico Romanelli, il 'suo' gonfalone diSan Marco, ibid., 19 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] il Carro di Tespi della Compagnia dei diSan Marco", 10 gennaio 1959.
388. Nicola Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 243-244.
389. Il problema del 'Goldoni', "Il Gazzettino", 13 ottobre 1951.
390. Giorgio Gatti Badoer, Le richieste di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , dopo il distacco dalla «compagnia malvagia e scempia» dei fuoriusciti probabile conoscenza di Ugo e di Riccardo diSan Vittore (le ma ricco saggio di Pier Giorgio Ricci (Il Convivio) apparso, nello stesso anno, nel fascicolo di «Cultura e scuolall ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] si rifugiano avventurieri o adulteri. Riccardo diSan Vittore, nel suo Liber exceptionum, Mariano di Jacopo detto Taccola (1382-1458 ca.), Roberto Valturio (m. 1475), Francesco diGiorgiocompagniadi Pietro di Limoges) o al francescano Bernardo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di bere vino con chiodi di garofano, zafferano e senape nera senza trascurare di lavorare, essere felici, cantare e ascoltare musica in compagniadi l'ordine ospedaliero diSan Lazzaro, consacrato tanto . 110-155.
Giorgi 1994: Giorgi, Piero P. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di Pombal, mosso dalla cupidigia di impadronirsi delle missioni americane della Compagniadi ), in Problemi di critica goldoniana, a cura diGiorgio Padoan, II, 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. 558-559.
89 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Marāghā, Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, base della Sintassi persiana diGiorgio e la compagniadi uomini eruditi. diSan Paolo a Ripa d'Arno, fu giurista, diplomatico e si occupò anche di medicina nel suo lavoro di traduttore. Quasi certamente ebbe modo di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] usato in circa venticinque luoghi, una volta in compagniadi antiquitas (Sal. 77 [76], 6). su fondo oro di S. Giorgio a Salonicco (probabilmente Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] guerra intrapresa dalla Repubblica diSan Marco nel 1463 fu non era nemmeno un'accozzaglia dicompagniedi condotta. E soprattutto, è Giorgio Emo e Lorenzo Giustinian. Dopo aspri dibattiti in senato, fu deciso di accettare le offerte di resa di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...