La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] un sergente di una compagniadi centocinquanta fanti dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori diSan Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 35, pt. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] diSan Marco divenne una passiva unità di manovra nelle mani delle grandi potenze, mentre la nobiltà che un tempo la governava non era più che l'ombra di se stessa. La nobiltà polacca e quella veneziana non erano solo compagnedi sventura ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Cacciandra su Faceto, C. Asinari diSan Marzano su Savari. Nella classifica di bronzo individuale ai Mondiali di Dublino 1982 sotto la sella di Michel Robert; da Giorgiodi Adrett, il fantastico compagnodi gara di Pia Laus che per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] sponsor per il circuito del Grand Prix la compagnia petrolifera Mobil. Dal 1996 in poi, pena ricordare la Corrida diSan Silvestro, una delle m (seconda alle spalle degli Stati Uniti), Giorgio Oberweger (terzo nel disco), Arturo Maffei (quarto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ungherese - e la fondazione della compagnia dei Cavalieri di S. Giorgio, nel 1326. L'avversione nei 137: 14, 17, 32, 41 ss.
E. Rogadeo, Il Tesoro della Regia chiesa diSan Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320-333; 408-422.
A. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] corona infatti è un simbolo di regalità: dunque il personaggio maschile è il re che, in compagnia della regina, si riposa entrarono a far parte della schiera di personaggi che assistono alla Partenza di s. Giorgio del Pisanello (Verona, S. Anastasia ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] fosse deciso a sopprimere la Compagniadi Gesù. A Venezia i veneziana nel ’700, Milano 1989, pp. 38-39.
17. Giorgio Pullini, Il teatro fra polemica e costume, in AA.VV., Storia volta di Malta sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] grande e ben ordinata compagniadi cui il Senato 1503, all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratore diSan Marco de citra di Verona, in Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura diGiorgio ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] in grande stile della bandiera diSan Marco al di là di Gibilterra.
Nel 1745, su iniziativa del mercante Isacco Treves, venne istituita una compagnia del Baltico, che contava di sviluppare un interscambio di materie prime e prodotti mediterranei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] giovane della maggior parte dei suoi compagnidi corso.
Purtroppo si conosce ben poco nel 1451 a opera diGiorgiodi Trebisonda, ma fu per di un soldato mercenario e della figlia di un locandiere. La sua data di nascita, il 27 dicembre, giorno diSan ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...