LAGOMARSINI, Girolamo
Pietro Tacchi Venturi
Latinista, nato (di padre genovese e madre spagnola) a Puerto de Santa María, presso Cadice, il 30 settembre 1698, morto a Roma il 18 maggio 1773. Nel novembre [...] 1713 entrò nella CompagniadiGesù. Insegnò grammatica in Arezzo, e, fatto sacerdote, passò alla rettorica, prima nella stessa città, poi in Prato, Firenze e Roma nel Collegio Romano, ove insegnò a lungo il greco.
Si dedicò particolarmente allo ...
Leggi Tutto
PALGRAVE, William Gilford
Diplomatico e viaggiatore inglese, fratello dei due precedenti, nato a Londra il 24 gennaio 1826, morto a Montevideo il 30 settembre 1888. Recatosi giovanissimo in India come [...] fare sorgere il dubbio che egli avesse realmente visitato tutte le località descritte.
Di ritorno in patria, abbandonò la CompagniadiGesù, fu in seguito incaricato di varie missioni diplomatiche in Abissinia (1865), Turchia (1867), Siam (1879), e ...
Leggi Tutto
STATTLER, Benedict
Guido Calogero
Teologo cattolico, nato a Kötzing (Baviera) il 30 gennaio 1728, morto a Monaco il 21 agosto 1797. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Soletta e a Innsbruck e all'università [...] composti in occasione della soppressione della CompagniadiGesù (come l'Amica defensio Societatis Jesu, stampata nel 1773 anonima e con la falsa data Berlino-Breslavia), lo St. pubblicò varie opere di dogmatica cattolica (tra cui la Theologia ...
Leggi Tutto
WARD, Mary
Religiosa cattolica inglese, nata a Malwith presso Ripon (Yorkshire) nel 1585, morta a Hewarth presso York nel 1645. Nel 1606 entrò conversa nelle Clarisse a Saint-Omer, in Francia; poi pensò [...] un istituto religioso femminile di istruzione analogo alla CompagniadiGesù, mirando alla conversione dell'Inghilterra. Fece sorgere così molte case, ma la mancanza della clausura e dell'isolamento prescritti dal Concilio di Trento e insieme l ...
Leggi Tutto
ZEGHERS (o Segers o Seghers), Daniel
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 5 dicembre 1590, morto il 2 novembre 1661. Fu allievo di Jan Bruegel "dei velluti"; nel 1614 entrò novizio nella Compagnia [...] Roma. Lo Z. eseguì numerosi quadri per la chiesa e il collegio dei gesuiti ad Anversa. Specializzatosi nella pittura di fiori, i suoi colleghi alla scuola del Rubens (Corn. Schut, Erasme Quellin, Ab. van Diepenbeeck, Th. van Thulden, ecc.) dipinsero ...
Leggi Tutto
SCHMALZGRUEBER, Franz Xavier
Carlo Predella
Canonista tedesco, nato a Griesbach il 9 ottobre 1663, morto a Dillingen il 7 novembre 1735. Entrato nella CompagniadiGesù il 2 ottobre 1679, fu professore [...] 1724 al 1726 fu a Roma quale revisore generale dei libri.
La sua fama è specialmente legata ai profondi studî di diritto canonico che portò alacremente innanzi per circa quarant'anni. Nella sua opera fondamentale Ius ecclesiasticum universum, in 5 ...
Leggi Tutto
ZANONI, Antonio
Gaetano Petrotta
Scrittore albanese, nato a Durazzo nel 1863, morto il 16 febbraio 1915 a Scutari. Compiuti i primi studî nel collegio pontificio di Scutari, nel 1879 entrò nella Compagnia [...] diGesù. A Scutari per 22 anni esercitò il suo ministero, insegnando anche nel collegio francescano e nel seminario pontificio.
Dotto grecista e latinista, lo Z. non trascurò mai lo studio della lingua patria che egli usò da maestro nei suoi numerosi ...
Leggi Tutto
MERCURIANO, Everardo
Pietro Tacchi Venturi
Fu il quarto generale della CompagniadiGesù, nato nel 1514 a Marcour nel Belgio (donde il suo cognome), morto in Roma il 1° agosto 1580. Laureato in Lovanio [...] arti (1544), ordinato sacerdote e fatto parroco, fu ammesso nella CompagniadiGesù a Parigi l'8 settembre 1548. S. Ignazio lo chiamò a Roma nel 1551 e nel 1552 lo mandò rettore al collegio di Perugia. Nel 1558 gli venne affidata la provincia della ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Pietro Tacchi Venturi
Teologo, nato a Lecce il 19 ottobre 1648, morto a Napoli il 5 luglio 1726. Entrò nel 1663 nella CompagniadiGesù. Fu prima professore di greco, poi per vent'anni [...] filosofia e teologia; e nell'ultimo periodo di sua vita passò in Napoli a reggervi il Collegio Massimo e, appresso, la , confutando acutamente le erronee dottrine del Baio, del Giansenio e di Michele Molinos.
Bibl.: A. Righetti, De rebus a P. ...
Leggi Tutto
TORRES (Turrianus), Francisco de
Pio Paschini
Nacque a Herrera, diocesi di Palencia in Spagna nel 1504 o nel 1509; fu dottissimo nel greco e nella conoscenza dell'antichità cristiana e scopritore ed [...] Chiesa. Venuto in Italia, fu al servizio dei cardinali Salviati e Seripando. Partecipò come teologo pontificio al concilio di Trento; entrò nella CompagniadiGesù nel 1566 e morì il 21 novembre 1584.
Nel 1563 pubblicò a Venezia il testo greco delle ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...