NIDHARD, Johannes Everard
Gesuita tedesco, nato a Falkenstein l'8 dicembre 1607, morto a Roma nel gennaio 1681. S'era dato, dapprima, alla vita militare; poi entrò nella CompagniadiGesù. Divenuto professore [...] nominato inquisitore generale e ammesso in tal qualità nella giunta di governo che doveva assistere la regina nel governo, per volere . Dopo lunghi contrasti il N. stesso pregò la regina di essere dispensato dalle sue cariche; e nel febbraio 1669, ...
Leggi Tutto
SCHEINER, Christoph
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo, nato a Wald (villaggio presso Mindelheim nella Svevia) il 25 luglio 1573, morto a Neisse (Slesia) il 18 giugno 1650. Entrato nel 1595 nella Compagnia [...] diGesù, fu uno dei primi osservatori delle macchie solari. La priorità di questa scoperta spetta però indubbiamente al Galilei.
Egli è autore di un grosso volume, prolisso e di . Egli, come i suoi correligionarî gesuiti M. Inchofer e G. Riccioli, ...
Leggi Tutto
MAIMBOURG, Louis
Storico, nato a Nancy il 10 gennaio 1610, morto a Parigi il 13 agosto 1686. Entrato nella CompagniadiGesù nel 1626, ne fu espulso nel 1682 per ordine di Innocenzo XI, e parecchie sue [...] delle "libertà della chiesa gallicana"; ebbe quindi da Luigi XIV una pensione e continuò a scrivere nell'abbazia di Saint-Victor in Parigi. Combatté anche i giansenisti, polemizzando con l'Arnauld e il Nicole e attaccando, sotto lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo iuniore
Pietro Tacchi Venturi
È così chiamato per distinguerlo dall'omonimo oratore, suo zio. Nato a Roma il 18 ottobre 1673, morto a Senigallia il 15 giugno 1713, entrò nella Compagnia [...] diGesù a sedici anni non compiuti, il 25 maggio 1689; applicato nel 1706 alle missioni dei luoghi di campagna, percorse S. iuniore testimonia Ludovico A. Muratori, il quale, pieno di devota ammirazione per lui, ne scrisse e pubblicò in Modena (1720 ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Enrico
Alberto Vaccari
Orientalista, nato a Roma il 20 aprile 1850, morto ivi il 7 febbraio 1912. Entrò nella CompagniadiGesù il 1° gennaio 1869. Per gli avvenimenti politici nell'anno seguente [...] delle lingue orientali. Resosi in esse insigne, fu chiamato a insegnarle in Roma nell'università gregoriana. Negli ultimi anni di sua vita le insegnò pure nel Pontificio Istituto biblico appena sorto (1909). Tenne anche per quindici anni la cattedra ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ, Tomás
Pietro Tacchi Venturi
Teologo moralista, nato a Cordova nel 1550, morto a Granata il 19 maggio 1610. Entrato a diciassette anni nella CompagniadiGesù, si applicò ad approfondire le [...] S., celebre per i suoi trattati, divenne pure notissimo per i clamori dei giansenisti e di altri avversarî non tanto di lui, uomo mite e di ritiratissima vita, quanto dell'ordine cui apparteneva. Ma riuscirono sempre vani; encomiato ai suoi giorni ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto
Luigi Gabba
Astronomo, nato a Firenze il 20 marzo 1816, morto a Frederick (Maryland) il 17 gennaio 1890. Entrato il 30 ottobre 1836 nella CompagniadiGesù, studiò al Collegio romano, [...] fu assistente del P. F. De Vico, direttore di quell'osservatorio. Ordinato sacerdote nel 1844, ebbe la cattedra di matematica superiore al Collegio romano fino al 1848. In tale anno, allontanati i gesuiti da Roma, emigrò in America. Ivi dimorò fino ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ, Alonso
Pietro Tacchi Venturi
Gesuita spagnolo, nato in Mondéjar nella diocesi di Toledo nel 1547, morto in Alcalá il 27 maggio 1593 A diciotto anni entrato nella CompagniadiGesù, dotato di [...] che l'ebbe seco alla casa del Gesù, riuscì a raddrizzargli non poco le idee turbolenze onde era colà travagliata la Compagnia.
Del S. trattò copiosamente fino veda l'edizione moderna annotata e arricchita di nuovi documenti da P. Pastells, Barcellona ...
Leggi Tutto
VILLALPANDO, Juan Bautista
Pietro Tacchi Venturi
Esegeta, nato a Cordova nel 1552, morto a Roma il 22 maggio 1608. A 23 anni, il 10 agosto 1575 entrò nella CompagniadiGesù. Studiando Sacra Scrittura [...] 1604. Alle ingenti spese dell'edizione contribuì largamente Filippo II, per la cui munificenza, come già nella celebre Poliglotta di Anversa, l'arte dell'incisione e della stampa fece nobile sfoggio della perfezione raggiunta nelle officine romane ...
Leggi Tutto
MIR, Miguel
Storico e scrittore, nato a Palma di Maiorca nel 1841, morto a Madrid nel 1912. Entrato a sedici anni nella CompagniadiGesù, fu espulso dalla Spagna con i suoi confratelli nel 1868 e si [...] di S. Ignazio. Nel 1891 uscì dalla Compagnia. Lavoratore instancabile, pubblicò numerosi lavori storici, letterarî e apologetici; tra di de la Compañía de Jesús (Barcellona 1913) e dal gesuita Ruiz Amado (D. Miguel Mir y su historia, Barcellona ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...