ZAMAGNA, Bernardo
Eleonora Zuliani
Letterato, nato il 9 novembre 1735 a Ragusa di Dalmazia, dove morì il 20 aprile 1820. Entrato a 18 anni nella CompagniadiGesù, ebbe maestri, tra gli altri, i conterranei [...] R. Cunich e R. Boscovich. Perduto, per la soppressione della Compagnia, un posto al Collegio Tolomei di Siena, ebbe nel 1779 da Maria Teresa la cattedra di lingua greca a Milano, ma vi rinunciò dopo 4 anni dovendo, per la morte del fratello, ...
Leggi Tutto
LETELLIER, Michel
Georges Bourgin
Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuitidi Caen ed entrò [...] neofiti cristiani), dei dogmi teologici, del giansenismo, e prese parte alla pubblicazione dei Memoires de Trévoux, organo della CompagniadiGesù. Morto il padre La Chaize (20 gennaio 1709), L., allora padre provinciale del suo ordine, fu scelto in ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] varî lavori di pittura e di architettura; colà nel 1572 entrò nella CompagniadiGesù. Circa il 1581 tornò in patria, richiamato, a quanto pare, dal padre Acquaviva, generale della compagnia, per sovrintendere ai lavori delle fabbriche che si ...
Leggi Tutto
PELSTER, Franz
Ovidio CAPITANI
Erudito, teologo e storico della Chiesa, nato a Lügde (Westfalia) il 9 marzo 1880, morto a Roma il 28 giugno 1956. Entrato nella CompagniadiGesù il 1° maggio 1897, collaborò [...] und ihre Aufgaben in unsurer Zeit (Friburgo 1933) e Zur Encyklika "Aeterni Patris"-Text und Kommentar (Roma 1954), gli permise di venire a contatto con la problematica erudita del mondo religioso e culturale del Medioevo, che egli studio ed analizzò ...
Leggi Tutto
GRUEBER, Johannes
Giuseppe Castellani
Missionario gesuita, nato a Linz in Austria il 28 ottobre 1623, morto in Patak il 30 settembre 1680. Ammesso in noviziato il 18 ottobre 1641, partì per la Cina [...] cose della Cina, rimase il resto della vita, costrettovi da una lunga malattia.
Bibl.: Rimangono di lui 13 lettere, di cui 10 al p. A. Kircher, presso la CompagniadiGesù: estratti in Kircher, China illustrata, Amsterdam 1667, pp. 67-68, 222-24, ecc ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Siena il 21 settembre 1693, morto ad Ancona il 12 aprile 1752. Appartenne alla CompagniadiGesù che lo adoperò nell'insegnamento delle lettere e della [...] d'obbedienza, lasciò fare ad altri ciò che si stimasse opportuno anche per il decoro della CompagniadiGesù.
Bibl.: A. Vannucci, in Biografia degli Italiani illustri, ecc., di E. De Tipaldo, VI, Venezia 1838, p. 443 segg.; A. Torre, Su le tre prime ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Tommaso
Pietro Tacchi Venturi
Teologo moralista, nato a Caltanissetta il 6 marzo 1591, morto a Palermo il 10 ottobre 1675. Entrato nella compagniadiGesù nel 1605, trascorse la maggior parte [...] Baroni, rispose il T. con l'opuscolo Germana doctrina R. P. Th. Tamburini, edito in Palermo nel 1666 sotto lo pseudonimo di don Lucio Sammarco.
Bibl.: Per la bibliografia v. Ch. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, VII, coll. 1830-1840; H ...
Leggi Tutto
MARTELLANGE
Yvonne Dupont
. Nome con cui è noto Étienne-Ange Martel, detto anche Martel-Ange o le frère Martel, architetto nato a Lione nel 1569, morto il 30 ottobre 1641. Entrato nella Compagniadi [...] di pilastri; ricco portale addossato a chiesa modesta. Il capolavoro del M., la chiesa dei Ss. Paolo e Luigi, già casa madre dei gesuiti plans d'édifices, construits par les architectes de la Compagnie de Jésus, in Réunion des Sociétés des Beaux Arts ...
Leggi Tutto
LAVALLETTE, Antoine
Giuseppe Castellani
Missionario, nato il 26 ottobre 1708 a Martrin, nella diocesi di Rodez (Aveyron), morto a Tolosa il 13 dicembre 1767. Ammesso fra i gesuiti il 10 dicembre 1725, [...] in Francia e Olanda altri prestiti a condizioni gravissime. Ai reclami dei creditori, il tribunale consolare di Parigi dichiarò la CompagniadiGesù responsabile dei falli del L., condannandola a pagare in solido i debiti da lui contratti (30 ...
Leggi Tutto
MASDEU, Juan Francisco
Storico ed erudito spagnolo, nato a Palermo il 4 ottobre 1744, morto a Valenza l'11 aprile 1817. Entrato nella CompagniadiGesù a Barcellona, passò in Italia in seguito all'espulsione [...] un viaggio in Spagna, a Roma, e infine, ristabilita la Compagnia, nuovamente a Barcellona (1815).
L'opera che costituisce la sua e controllata criticamente, risulta costituita da una serie di ampie e dotte dissertazioni, che illuminano con ricca ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...