RIBADENEIRA, Pedro
Pietro Tacchi Venturi
Gesuita, nato a Toledo il 1° novembre 1526, morto a Madrid il 22 settembre 1611. Il cardinale Alessandro Farnese lo condusse in Roma come suo paggio nel luglio [...] a zonzo per la città, riparò sull'imbrunire presso Ignazio di Loiola, dimorante allora con i primi compagni alla Torre del Melangolo. Accolto amorevolmente dal fondatore della CompagniadiGesù, non ancora approvata con bolla da Paolo III, ne divenne ...
Leggi Tutto
LENER, Salvatore
Maria Beatrice Fisso
Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] esercitando contemporaneamente la professione forense. Nel 1938 entrò nella CompagniadiGesù. Terminata nel 1945 la formazione religiosa, fu incaricato di occuparsi dei problemi di diritto per La Civiltà Cattolica svolgendo un'attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
SCHALL von Bell, Johann Adam
Mario Barbera
Nato il 1° maggio 1592 a Colonia, morto il 15 agosto 1666. Studiò in patria e nel 1608, a Roma, nel Collegio Germanico; nel 1611 entrò nella CompagniadiGesù. [...] le sorti della missione e della cristianità cinese, giacché in tanto era permessa l'evangelizzazione in quanto era necessaria l'opera di T'ang Io-wang (nome cinese del p. Sch.) per l'esattezza nella compilazione del calendario.
Bibl.: Le sue opere e ...
Leggi Tutto
NIEREMBERG y OTIN, Juan Eusebio
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1595 da genitori tedeschi, ferventi cattolici, venuti in Spagna al servizio di Donna Isabella moglie di Carlo V; [...] de Henares e a Salamanca. A 19 anni, vincendo l'ostinata opposizione del padre, entrò nella CompagniadiGesù, e vi fece la prima professione il 3 aprile 1616. L'opera sua di scrittore religioso si riconnette direttamente a quella dei grandi mistici ...
Leggi Tutto
SIWEK, Paolo
Ernesto Valentini
Studioso di psicologia razionale, nato a Trojanowice (Cracovia) il 21 gennaio 1893. Entrato nella CompagniadiGesù nel 1908 e compiuti gli studî universitarî ecclesiastici [...] , Milwaukee, S. U. A., 1953; Experimental psychology, New York 1959; Wieczory Paryskie ("Les soirées de Paris": studio comparativo di tutte le maggiori religioni del mondo), Poznań 1960. Alcune opere del S. sono state tradotte in francese, inglese ...
Leggi Tutto
MONITA SECRETA (Avvisi segreti)
Pietro Tacchi Venturi
SECRETA È il titolo di un opuscolo contenente norme e istruzioni che i superiori maggiori della CompagniadiGesù darebbero ai loro soggetti per [...] in breve constò con ogni certezza) Girolamo Zahorowski, fino al 1613 appartenuto alla CompagniadiGesù.
L'opuscolo fece gran rumore in Polonia, nei paesi di lingua tedesca, in Inghilterra, nelle nazioni latine, e divenne quasi il comune armamentario ...
Leggi Tutto
FRÉRON, Élie-Catherine
Manlio Duilio Busnelli
Giornalista francese, nato a Quimper il 20 gennaio 1718, morto a Parigi il 10 marzo 1776. Avviato dapprima al sacerdozio, compì gli studî presso i gesuiti; [...] ma nel 1739 lasciava la CompagniadiGesù per dedicarsi al giornalismo e alla critica letteraria. Esordì collaborando con l'abate P.-F. des Fontaines alla redazione delle Observations sur quelques écrits modernes. Poi, nel 1745, lanciò il suo primo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Nicola
Pietro Tacchi Venturi
Missionario ed esploratore, da alcuni erroneamente ritenuto spagnolo, nacque in Sarzana l'8 settembre 1624. Entrò nella CompagniadiGesù in Roma il 20 novembre [...] Esperanza tra i Guaiteca e in parecchie altre tribù delle isole di Chiloe. Tratto poi dal suo zelo a evangelizzare i Poya, non mai da alcuno visitati, vi andò, senza alcun compagno europeo, durando in mezzo a essi e sempre solo, quattro anni, nei ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Gesuita, nato a S. Severino Marche il 12 agosto 1861. Entrato nella CompagniadiGesù il 12 novembre 1878, fece il noviziato in Francia a Châteaux des Alleux (Laval); passato poi [...] per materie storiche della Cività cattolica, segretario generale della compagnia (1914-1921), e attualmente è rettore del collegio di S. Francesco Saverio in Roma per le missioni dei gesuiti. Con l'avvento del fascismo svolse parte attiva nelle ...
Leggi Tutto
GAUBIL, Antoine
Giovanni Vacca
Sinologo e missionario in Cina, nato a Gaillac presso Albi il 14 luglio 1689. Entrò nella CompagniadiGesù nel 1704; fu inviato in Cina nel 1723, morì in Pechino il 24 [...] da fonti cinesi numerose notizie sui Mongoli e lȧ loro storia. Il G. aveva altresì scritto e inviato in Europa la storia di varie dinastie cinesi. È stata pubblicata soltanto la storia della dinastia T'ang nei voll. XV e XVI dei Mémoires concernant ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...