• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1950 risultati
Tutti i risultati [1950]
Biografie [1055]
Religioni [616]
Arti visive [204]
Storia [179]
Letteratura [131]
Storia delle religioni [64]
Diritto [72]
Diritto civile [59]
Musica [47]
Temi generali [32]

BOLLIG, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista, nato a Kels (Prussia renana), il 23 agosto 1821, morto a Roma il 9 marzo 1895. Già sacerdote, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1853 ed insegnò lingue orientali nell'università Gregoriana. [...] . Tornato a Roma, riprese l'insegnamento delle lingue orientali, e fu nominato consultore della congregazione di Propaganda Fide per i riti orientali, della commissione dei teologi per la preparazione del concilio vaticano, teologo del papa nello ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DI GESÙ – GOTTINGA – TEOLOGIA – BEIRUT

DOBRIZHOFFER, Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

Gesuita missionario, nato a Friedberg in Boemia il 7 settembre 1717, morto a Vienna il 17 luglio 1791. Entrò nella Compagnia di Gesù a Vienna il 18 ottobre 1736 e vi fece i suoi studî di filosofia; insegnò [...] fra ì Guarani e gli Abiponi. Nel 1767, al momento dell'espulsione dei gesuiti dai possessi spagnoli, ritornò in Europa; quando fu soppressa la Compagnia si stabilì a Vienna come prete secolare. Pubblicò allora la Historia de Abiponibus equestri ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – PARAGUAY – TEOLOGIA – VIENNA

AZEVEDO, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario portoghese, uno fra i primi europei dei nuovi tempi che penetrarono nelle regioni dell'Asia centrale. Nacque in Lisbona nel 1578, morì a Goa il 12 agosto 1660. Entrato, diciannovenne, nella [...] , inoltrandosi fino a Leh sull'alto Indo, donde, per la via di Lahul e Kulu, fu di ritorno ad Agra. Della spedizione rimane, nell'Archivio generale della Compagnia di Gesù, un'importante relazione che l'A. scrisse in portoghese, probabilmente nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ASIA CENTRALE – PORTOGHESE – LISBONA – TIBET

BOBADILLA, Nicolás Alfonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita spagnolo, nato nel villaggio di Bobadilla (diocesi di Palencia) agli inizî del 1509, e compagno di sant'Ignazio nella fondazione della Compagnia di Gesù. Recatosi a Parigi - forse non più tardi [...] e positiva. Entrato a far parte del primo gruppo dei compagni ignaziani, pronunciò i voti il 15 agosto 1534. Ordinato dal 1540 al 1548, partecipò alle diete imperiali di Worms, di Ratisbona e di Norimberga. Morì in Loreto il 23 settembre 1590 ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – DIETE IMPERIALI – NORIMBERGA – RATISBONA

FILLIUCCI o Figliucci, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Gesuita, nato a Siena nel 1566, morto a Roma il 6 aprile 1622. Entrò diciottenne nella Compagnia di Gesù; fu professore di filosofia e matematiche in Siena, poi di teologia morale nel Collegio Romano. [...] 'interessante trattazione della teoria della determinazione del prezzo. L'opera fu oggetto in seguito di vivaci attacchi da parte dei giansenisti e fu condannata dal parlamento di Parigi nel 1762. Bibl.: C. Sommervogel, Biblioth. de la C. de J., III ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ECONOMIA POLITICA – COLLEGIO ROMANO – GIANSENISTI – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLIUCCI o Figliucci, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

OÑA, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1935)

OÑA, Pedro de Poeta chileno, nato a Infantes de Engol verso il 1570, morto dopo il 1643. P. de O. volle rifare, più che continuare, l'Araucana di A. Ercilla (v.), che aveva lasciato nell'ombra la figura [...] P. de O. scrisse anche un poema sul fondatore della Compagnia di Gesù (Ignacio de Cantabria, 1639; circa 6000 versi) e e bibl.: Arauco domado, ediz. critica della Academia Chilena, eon note di J. T. Medina, Santiago 1917; cfr. M. Menéndez y Pelayo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OÑA, Pedro de (1)
Mostra Tutti

ABRAM, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Xaronval, (Lorena), nel 1589. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1606, studiò all'università di Pont-à-Mousson, di cui scrisse la storia; ivi passò quasi tutta la vita, insegnandovi retorica, poi [...] ., IV, 290); Pharus Veteris Testamenti, Parigi 1648, in forma di dialogo. Bibl.: E. Martin, Le P. Abram historien de Pont ; Hurter, Nomenclator Litterarius, I; Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles 1890; s. v.; Mangenot, in ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BRUXELLES – BUCOLICHE – ESAMETRI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAM, Nicolas (1)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Napoli nel 1621. A sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù; fu professore di teologia morale e rettore dei collegi di Montepulciano, Macerata e Ancona. Passò gli ultimi trent'anni della sua [...] edizione, ridotta, ha per titolo: Il Parrocchiano Instruttore (2 volumi, Roma 1677), ed ebbe parccchie ristampe, fino a quella di Venezia del 1731. Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Parigi-Bruxelles 1890, coll. 65-68. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MONTEPULCIANO – MACERATA – VENEZIA – VANGELI

BERNARDONI, Gian Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto. Nacque a Como; morì nel 1605. Della Compagnia di Gesù, alla fine del sec. XVI, andò in Polonia per costruirvi la chiesa dei Gesuiti a Kalisz e Nieśwież. Con suo disegno furono erette la bella [...] e la chiesa di San Pietro dei gesuiti in Cracovia, pregevolissimo monumento di stile barocco. La chiesa del Gesù del Vignola a Roma influì molto sul Bernardoni come si vede specialmente nella pianta della già ricordata chiesa di Cracovia. Bibl.: St ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CRACOVIA – POLONIA – BAROCCO – LIPSIA

COUVREUR, Séraphin

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato in Piccardia il 14 gennaio 1835, morto a Hsien-hsien nel Chih-li il 19 novembre 1919. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1853, giunse in Cina nel 1870 e vi rimase fino alla morte. Pubblicò [...] notevoli i suoi dizionarî, soprattutto il Dictionnaire classique de la langue Chinoise, Ho-kien fu 1904, e la traduzione di numerosi libri classici cinesi col testo a fronte, trascrizioni in caratteri latini e una doppia traduzione francese e latina ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PICCARDIA – SINOLOGO – LEIDA – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 195
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali