• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1950 risultati
Tutti i risultati [1950]
Biografie [1055]
Religioni [616]
Arti visive [204]
Storia [179]
Letteratura [131]
Storia delle religioni [64]
Diritto [72]
Diritto civile [59]
Musica [47]
Temi generali [32]

CRIMINALI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario gesuita, nato a Sissa presso Parma il 7 febbraio 1520. Era soltanto suddiacono quando nel 1542, si recò presso S. Ignazio di Loyola a Roma, e fu subito inviato a Coimbra in Portogallo, per [...] a dare il suo sangue per la fede. Bibl.: P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1922, II, p. 252; G. A. Patrignani, Menologio della Compagnia di Gesù, Venezia 1730, II, maggio, p. 183; C. Sommervogel, Bibliothèque de la ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – PORTOGALLO – SUDDIACONO – MENOLOGIO

CHEIKHO, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Arabista, nato da famiglia cattolica a Mārdīn in Mesopotamia (la grafia francese del nome, da lui adottata, risponde all'arabo Shaikhū) il 5 febbraio 1859, morto a Beirut il 7 dicembre 1927. Entrato nella [...] Compagnia di Gesù, cambiò in Louis il suo nome originario Rizqallāh, e fu fino alla morte professore nell'università Saint-Joseph di Beirut. Benemerito e infaticabile editore di numerosissime opere dell'antica letteratura araba e attivissimo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – LETTERATURA ARABA – MESOPOTAMIA – BEIRUT – MĀRDĪN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEIKHO, Louis (1)
Mostra Tutti

LAMMENS, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMMENS, Henri Giorgio Levi Della Vida Storico belga dell'islamismo, nato a Gand il 1° luglio 1862. Entrato nella Compagnia di Gesù, insegnò nell'università di Saint-Joseph a Beirut, tranne un breve [...] dimostrare il carattere artificioso e tendenzioso, è in genere un giudizio sfavorevole sulla personalità di Maometto e su quelle dei suoi compagni e primi successori, mentre rivaluta gli Omayyadi, condannati dalla storiografia pietistica che prevalse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMMENS, Henri (2)
Mostra Tutti

DU CHESNE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 21 dicembre 1682, il suo cognome era Philipoteau, ma prese quello di Chesne, dal suo luogo di nascita vicino a Sy nelle Ardenne, allorché entrò nella Compagnia di Gesù nel 1700. Fu per due anni [...] polemiche riguardanti la predestinazione e la grazia. Si ha di lui un trattato storico e teologico: Le Prédestinianisme, ou al cristianesimo, ambedue in francese. Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jesus, II, 1891, coll. 112 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – STORIA DELLA SPAGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – PREDESTINAZIONE – CRISTIANESIMO

BACKER, Augustin de

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita belga, nato ad Anversa il 18 luglio 1809, morto a Liegi il 1 dicembre 1873. Si consacrò interamente agli studî di bibliografia, e si deve a lui la Biblioteca degli scrittori della Compagnia di [...] breve notizia biografica. Bibl.: V. Van Tricht, La Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus et le Père Augustin De Backer, Lovanio 1876. Vedi anche nella 3ª ediz. della Bibl. della Compagnia di Gesù s. v. Aug. De Backer, I, coll. 753-755. ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTIN DE BACKER – COMPAGNIA DI GESÙ – BRUXELLES – IN FOLIO – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACKER, Augustin de (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)

Umanista, nato a Novara il 6 febbraio 1717, morto in Milano l'11 febbraio 1790. Entrò nella compagnia di Gesù il 20 giugno 1733. La non breve sua vita (trascorsa sino al 1773 tra i gesuiti, e poi, soppresso [...] lettere prima in Como e Pavia, indi nell'università milanese di Brera, dove per più di vent'anni tenne la cattedra di eloquenza. Trattò il latino come non molti del suo tempo. I pregi di chiarezza e d'eleganza per i quali si distinguono le opere ... Leggi Tutto
TAGS: SABAUDIA – GESUITI – LATINO – NOVARA – ORDINE

ÁLVAREZ, Baltasar

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Mistico spagnuolo, nato a Cervera (Vecchia Castiglia) nel 1533; morto a Belmonte il 25 luglio 1580. Laureato in teologia ad Alcalá, gesuita (1555), amico di S. Francesco Borgia. Ordinato sacerdote nel [...] alcuna delle opere del Suarez; morì nel 1630. Bibl.: Patrignani, Menologio della Compagnia di Gesù, Venezia 1730, 25 luglio; L. de la Puente, Vida del P. B. A., Madrid 1887; Astrain, Historia de la Compania de Jesús en la Asistencia de Espana, I-III ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO BORGIA – PORTOGHESE – SALAMANCA – MENOLOGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ, Baltasar (1)
Mostra Tutti

BOLGENI, Giovanni Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e controversista, nato a Bergamo il 22 gennaio 1733, morto a Roma il 3 maggio 1811. Entrò fra i gesuiti nel 1747. Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (1773) pubblicò varie opere intorno [...] dogmatiche, al potere e autorità della chiesa contro i giansenisti e i giuseppinisti. Un suo scritto Della carità o amor di Dio provocò polemiche da parte dei suoi confratelli, e così gli opuscoli in difesa del giuramento civico imposto da Napoleone ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA ROMANA – CIVILTÀ CATTOLICA – GIANSENISTI – BRUXELLES

CORNELY, Karl Josef Rudolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Esegeta cattolico, nato a Breyell (Prussia) il 19 aprile 1830, morto a Treviri il 3 marzo 1908. Entrato ventiduenne nella Compagnia di Gesù, studiò in Siria lingue semitiche, e si perfezionò in egittologia [...] , indi (1879) a Roma nell'Università Gregoriana, ove, con la collaborazione di altri gesuiti (Knabenbauer, Hummelauer), concepì il disegno di un vasto corso di S. Scrittura, di cui il C. scrisse i seguenti volumi: Introductio generalis in utriusque T ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – EGITTOLOGIA – INNSBRUCK – PRUSSIA – ESEGESI

BUSTAMANTE, Carlos María de

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista nato in Oaxaca (Messico) nel 1774. Durante tutta la sua vita, mílitò agli ordini di Morelos contro il governo spagnolo, fece parte del Congresso indipendente del 1813, e firmò il primo atto [...] è sciupata dai suoi inconcludenti commenti e dalla mancanza di logica e dalla superficialità dei suoi giudizî. Morì nel gli deve anche le seguenti edizioni:1. la Storia della Compagnia di Gesù nella Nuova Spagna, del padre Francesco Saverio Alegre; 2 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DE SAHAGÚN – COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – MESSICO – MORELOS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 195
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali