• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1950 risultati
Tutti i risultati [1950]
Biografie [1055]
Religioni [616]
Arti visive [204]
Storia [179]
Letteratura [131]
Storia delle religioni [64]
Diritto [72]
Diritto civile [59]
Musica [47]
Temi generali [32]

CASALICCHIO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Gesuita, predicatore e novelere moralista. Nato a S. Angelo le Fratte (Basilicata) nel 1624, visse quasi sempre a Napoli, dove nel 1651 entrò nella Compagnia di Gesù. Vi si distinse come scrittore semplice [...] , nei quali ammannì un miscuglio pittoresco e non troppo grave alla lettura, d'erudizionc sacra e profana, di sincera devozione e di buona morale, variato continuamente da osservazioni, citazioni e sentenze, e ravvivato da parabole, favole aneddoti e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BASILICATA – ROMA

BESCHI, Costantino Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario nato a Castiglion delle Stiviere l'8 novembre 1680; entrò a diciott'anni nella Compagnia di Gesù e fu avviato alle missioni orientali. Nel 1710 fu mandato alla residenza di Madura, e vi mise [...] morte nel 1742. Il B. fu uno dei più colti missionarî gesuiti: a lui spetta incontestabilmente il merito di aver svelato agli occidentali la lingua tamil. Dopo averla studiata per più di vent'anni, il B. ne lasciò grammatiche e dizionarî che rimasero ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SANSCRITO – CEYLON – MADURA

BECCARI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Roma il 14 luglio 1849 e vi morì il 4 agosto 1928. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1864 si laureò in lettere e filosofia a Napoli. Per più di 15 anni insegnò filosofia; nel 1897 fu nominato [...] cause dei santi e beati del suo ordine. In questo ufficio dovette occuparsi, tra gli altri, dei processi di beatificazione dei gesuiti missionarî in Abissinia: ciò che gli porse occasione d'intraprendere viaggi in varie parti d'Europa per consultare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BEATIFICAZIONE – NOVALESA – ETIOPIA – ITALIA

GRISAR, Hartmann

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISAR, Hartmann Heinrich Kretschmayr Storico della chiesa, nato a Coblenza il 22 settembre 1845, morto a Innsbruck il 25 febbraio 1932. Ordinato prete nel 1868, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1871. [...] (Innsbruck 1900). Dopo aver contribuito a questo campo di studî storici più strettamente connessi con Roma con l' in B. 1899-1901; trad. it., Roma 1908, 2ª ed. aggiornata a cura di A. Bartoli, ivi 1930), il G. si volse ad ampî studî su Lutero, prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISAR, Hartmann (1)
Mostra Tutti

GAMA, José Basilio da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, José Basilio da Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a São-José-do-Rio-das-Mortes (stato di Minas) nel 1740, morto a Lisbona nel 1795. Entrò nella Compagnia di Gesù, ma, prima che [...] in Portogallo, dimorò a Roma. Tornato a Lisbona, dedicò al marchese di Pombal il poema Uruguay, il migliore fra i suoi numerosi lavori. Portogallo contro gl'Indiani dell'Uruguay già civilizzati dai gesuiti - è piuttosto tenue per un poema epico e s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMA, José Basilio da (1)
Mostra Tutti

ANTOINE, Paul Gabriel

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo francese, nato a Lunéville il 10 gennaio 1678, morto a Pont-à-Mousson il 22 gennaio 1743. Entrato nella compagnia di Gesù il 9 ottobre 1693, insegnò umanità nel collegio di Pont-à-Mousson, grammatica, [...] del francescano Filippo Carbognano, del Mansi, arcivescovo di Lucca, e d'altri. Ne furono fatti di testo agli allievi del collegio di Propaganda. Sono dell'A. anche alcune opere ascetiche in francese. Bibl.: Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CARBOGNANO – BRUXELLES – LUNÉVILLE – FILOSOFIA

DELEHAYE, Hippolyte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Eollandista, nato ad Anversa il 19 agosto 1859. Entrò nel 1876 nella Compagnia di Gesù e nel 1891 nella società dei bollandisti; dal 1892 dirige gli Analecta bollandiana, e per la vasta erudizione e l'acuto [...] spirito critico è considerato il maestro della moderna agiografia, della quale, nelle sue varie opere, ha dato anche la metodologia e segnato gl'indirizzi. Opere Principali: Les légendes hagiographiques, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – COMPAGNIA DI GESÙ – BRUXELLES – ANVERSA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEHAYE, Hippolyte (2)
Mostra Tutti

EHRLE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato il 17 ottobre 1845 a Jsny (Württemberg); appartiene alla Compagnia di Gesù. Prefetto della Biblioteca Vaticana dal 1895 al 1914 (ma già dal 1911 aveva chiesta e ottenuta la collaborazione [...] carica) è dall'11 dicembre 1922 cardinale e dal 1929 bibliotecario e archivista della Chiesa romana. Figura eminente di studioso, è noto specialmente per la sua Historia Bibliotecae Romanorum Pontificum tum Bonifatianae tum Avenionensis, vol. I, per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO EHRLE – BIBLIOTECONOMIA – PALEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EHRLE, Francesco (1)
Mostra Tutti

AREVALO, Faustino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Campanario (Estremadura) il 23 luglio 1747, ed entrò nella Compagnia di Gesù il 24 dicembre 1761. Sette anni dopo, per l'espulsione dei gesuiti dalla Spagna, passò in Italia, ove si distinse ben [...] e teologo pontificio. Nel 1809 successe al p. Muzzarelli come teologo della S. Penitenzieria. Ristabilitasi la Compagnia nel 1814, ritornò in Spagna, fu viceprovinciale di Castiglia, e morì a Madrid il 7 gennaio 1824. La fama del p. Arevalo è legata ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ESTREMADURA – MUZZARELLI – CARDINALE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREVALO, Faustino (1)
Mostra Tutti

ALVARES, Gonzalo

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo visitatore apostolico dell'India. Nato nel 1522 a Villaviciosa (Portogallo), fece gli studî a Coimbra, nel collegio fondato da Giovanni III allo scopo di preparare religiosi missionarî per l'India, [...] , general da Companhia, con interessanti particolari sulle missioni e sui costumi indigeni. Bibl.: Notizie nelle opere sulla Compagnia di Gesù, e specialmente in P. Louis de Guzman, Historia de las misione de la Compania de Jesús, y especialmente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO BORGIA – PORTOGALLO – GIAPPONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARES, Gonzalo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 195
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali