• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1950 risultati
Tutti i risultati [1950]
Biografie [1055]
Religioni [616]
Arti visive [204]
Storia [179]
Letteratura [131]
Storia delle religioni [64]
Diritto [72]
Diritto civile [59]
Musica [47]
Temi generali [32]

PÁEZ Xaramillo, Pedro

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁEZ Xaramillo, Pedro Enrico Cerulli Nacque a Olmeda (nella diocesi di Toledo) nel 1564. Entrato a diciott'anni nella Compagnia di Gesù, fu inviato nelle Indie a Goa. Di lì nel 1589 partì per tentare [...] raggiungere l'Etiopia attraverso la penisola araba. Passando con il suo compagno di viaggio P. Antonio de Montserrat da Hormuz a Mascate e incontrando dovunque l'ostilità dei principi arabi, il P. riuscì, dopo una sosta alle Curia Muria, a sbarcare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA ARABA – NILO AZZURRO – ETIOPIA – MASCATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÁEZ Xaramillo, Pedro (1)
Mostra Tutti

ALFONSO Rodríguez, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Segovia il 25 luglio 1532. Educato alla professione di mercante dal padre, vi durò fino all'età di 39 anni, quando, rimasto vedovo e perduti i suoi tre figli, decise di entrare nella Compagnia [...] a 86 anni, a Maiorca, il 31 ottobre 1617. Fu dichiarato venerabile il 20 dicembre 1625; ma, in seguito alla soppressione della Compagnia di Gesù, la beatificazione fu tardata fino al 1825. Fu canonizzato da Leone XIII il 1 gennaio 1888; le sue Obras ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ALONSO RODRIGUEZ – BEATIFICAZIONE – PIETRO CLAVER – BARCELLONA

ALMEIDA, Apolinar

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lisbona il 22 luglio 1587. Entrato nella Compagnia di Gesù il 5 novembre 1601, dopo aver insegnato letteratura, filosofia e sacra scrittura, fu nominato da Filippo IV vescovo di Nicea e coadiutore, [...] 21 ottobre a Goa, donde ritornò in Etiopia. Vi rimase tre anni, occupato nei processi di canonizzazione di Andrea de Oviedo e di Abramo Giorgio (gesuita maronita, ucciso a Massaua). Amichevolmente ricevuto da re Susenyos (Susnēyos) Seltān Sagad, non ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MANUEL DE ALMEIDA – LAGO ṬĀNĀ – MARONITA – ETIOPIA

ALEGRE, Francisco Javier

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Veracruz, nel 1729, e nel 1747 entrò nella Compagnia di Gesù. Insegnò a Messico latino e retorica, e predicò agli indigeni nella loro lingua nahoa; professore di filosofia all'Avana, accrebbe [...] quivi le sue conoscenze di matematica, d'italiano e di greco con l'aiuto del siciliano Giuseppe Alagna, professore di diritto canonico a Mérida; poi tornò a Messico per scrivere la storia della Compagnia nella Nuova Spagna. Espulso dal Messico nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – DIRITTO CANONICO – LINGUA LATINA – NUOVA SPAGNA – LINGUA GRECA

DANIEL, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1931)

Storiografo francese, nato a Rouen l'8 febbraio 1649 e morto a Parigi il 23 giugno 1728. Entrato nella Compagnia di Gesù (1667), passò come bibliotecario nella casa professa della capitale, dove ricevette [...] i libertins con l'opera Voyage du monde de Descartes (1690), ed entrò nel dibattito giansenista con una critica alle Provinciales di Pascal: Entretiens de Cléandre et d'Eudoxe (1694), opere che ebbero grande diffusione. Ma il D. fu soprattutto uno ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ILLUMINISMO – GIANSENISTA – LUIGI XIV – VOLTAIRE

BELGRADO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e fisico, nato a Udine il 16 novembre 1704, morto ivi il 26 marzo 1789. Entrò nel 1723 nella compagnia di Gesù, fu professore a Parma dal 1738, risiedette presso quella corte dal 1750 al 1763, [...] In seguito alla chiusura dei collegi gesuitici bolognesi, riparò a Modena, ritornando in patria quando fu sciolta la compagnia di Gesù. L'operosità scientifica del B. è attestata da numerose pubblicazioni d'ineguale valore, trattanti argomenti molto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – COMPAGNIA DI GESÙ – ASTRONOMIA – MATEMATICA – BOLOGNA

ALMEIDA, Luis

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Portogallo verso il 1525. Viaggiò in cerca di fortuna, ma giunto dalle Indie al porto di Hirado, nel 1554, entrò in Giappone e fondò a sue spese a Funaki (Bungo) un asilo per i fanciulli abbandonati [...] egli stesso, essendo medico e chirurgo. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1555, consacrò al mantenimento della missione tutti i suoi averi; si contentò per lungo tempo del grado di semplice catechista e non volle essere ordinato sacerdote che ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PORTOGALLO – BRUXELLES – GIAPPONE – LIPSIA

BERNARDINI, Paolino senior

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano del sec. XVI. Nacque in Lucca il 17 marzo 1518 e vestì l'abito religioso nel 1532. Fu uno dei più dotti insegnanti domenicani del suo tempo e apologista stimato. Attaccò i protestanti nel 1552, [...] n. 195. Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ord. Praed., II, Parigi 1721, p. 274; P. Tacchi-Venturi, Stori della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 82 segg., 346; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 38 segg., 112-125 ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI LEONARDI – PROTESTANTI – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINI, Paolino senior (3)
Mostra Tutti

COTON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Gesuita, nato a Féronde nel Forez il 7 marzo 1564, morto a Parigi il 19 marzo 1626. Nel 1603 fu chiamato alla corte d'Enrico IV, e, divenuto confessore del monarca nel 1608, ottenne il ristabilimentti [...] della Flèche, e molto fece per dare incremento ed espansione all'opera missionaria. Dopo l'assassinio d'Enrico IV, il C. prese le difese della Compagnia di Gesù nella Lettre déclaratoire de la doctrine des pères Jéśuites (1610) che suscitò un nugolo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – AQUITANIA – ENRICO IV

DE ANGELIS, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario, nato a Napoli nel 1566. Ammesso nella Compagnia di Gesù nel 1584, passato nell'India nel 1601, fu inviato in Etiopia col padre Antonio Fernandez nel 1604. Fu tra i missionarî d'Etiopia più [...] Conosceva non soltanto la lingua amarica, ma anche l'etiopica, nella quale tradusse dal latino parecchie opere, come gli evangeli di Marco, Luca e Giovanni, il commentario del padre Pereira alla Genesi, il commentario del Maldonado agli Evangeli, il ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – LINGUA AMARICA – ETIOPIA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 195
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali