• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1950 risultati
Tutti i risultati [1950]
Biografie [1055]
Religioni [616]
Arti visive [204]
Storia [179]
Letteratura [131]
Storia delle religioni [64]
Diritto [72]
Diritto civile [59]
Musica [47]
Temi generali [32]

ACUÑA, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Burgos (Spagna), nel 1597. Entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, fu dopo alcuni anni inviato nelle Missioni d'America, dapprima nel Paraguay, indi nel Chile settentrionale e nel Perù. Essendo [...] di Pedro Texeira, il padre Acuña fu incaricato di partecipare al viaggio di affidata la funzione di qualificatore dell'Inquisizione ricca di interessanti nord. Dopo pochi anni di dimora in Ispagna, l' ordine di nel 1698; moderna di C. Marckham nell' ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – COMPAGNIA DI GESÙ – BACINO AMAZZONICO – INQUISIZIONE – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUÑA, Cristóbal de (1)
Mostra Tutti

ALMEIDA, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1580 a Viseu, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1595, e, destinato alle missioni d'India nel 1601, passò in Etiopia nel 1624, restandovi dapprima un anno come visitatore, poscia otto anni come [...] India il 19 agosto 1633. Nominato nel 1634 rettore del collegio di Goa, nel 1637 preposto della provincia Goana e poi visitatore dal P. Baldassarre Tellez (Caimbra 1660) per ordine della Compagnia; e soltanto in questi ultimi anni poté venire alla ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CRISTIANESIMO – MONOFISISMO – ETIOPIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMEIDA, Manuel de (1)
Mostra Tutti

STRADA, Famiano

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA, Famiano Carlo Morandi Letterato, storico e moralista, nato a Roma nel 1572, ivi morto il 6 settembre 1649. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1591, e per quindici anni insegnò eloquenza nel Collegio [...] 'attenta revisione - a Lione nel 1627 col titolo definitivo di Prolusiones academicae. L'opera si suddivide in tre libri: poeti antichi e moderni, affiora anche una diagnosi del secentismo, di cui lo St. rileva con precisione alcuni caratteri. Lo St. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA, Famiano (1)
Mostra Tutti

ENRICO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] , prima con la regina vedova, Caterina d'Austria, poi da solo, dietro richiesta della stessa Caterina. Per suo mezzo, la compagnia di Gesù esercitò allora grande influenza negli affari del Portogallo e al fanciullo monarca fu dato per precettore il ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA D'AUSTRIA – COMPAGNIA DI GESÙ – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I re di Portogallo (3)
Mostra Tutti

GENTILI, Antonio, detto Antonio da Faenza

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILI (o Gentile), Antonio, detto Antonio da Faenza Giorgio Sangiorgi Orafo, scultore e incisore, nato nel 1519 da Pietro, orafo faentino; morto a Roma il 29 ottobre 1609. Per incarico del cardinale [...] compiuta in 14 anni per la certosa di San Martino di Napoli; di un reliquiario d'argento e cristallo per la Compagnia di Gesù (1578); di un altro di Santa Petronilla per la chiesa di San Pietro; e, infine, di un getto in argento figurante la Discesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Antonio, detto Antonio da Faenza (1)
Mostra Tutti

DE BUCK, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Bollandista, nacque a Audernarde (Belgio) il 24 aprile 1817, entrò nella Compagnia di Gesù, a Nivelas, l'11 ottobre 1835. Nel 1840 fu chiamato a collaborare agli Acta Sanctorum (v.). Morì a Bruxelles il [...] che vanno dall'VIII al XIII di ottobre. In un gran numero di opuscoli, d'articoli di riviste, il De B. fece in questa materia una tale notorietà, che il Beckx, generale dei gesuiti, lo chiamò a Roma, come suo teologo al concilio Vaticano. Il ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ACTA SANCTORUM – BOLLANDISTA – BRUXELLES – ANGLICANI

PESCH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCH, Heinrich Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Colonia il 17 settembre 1854, morto a Valkenburg (Olanda) il 31 marzo 1926. Studiò teologia, filosofia e scienze sociali a Bonn, nel 1876 [...] entrò nella Compagnia di Gesù; visse quindi per alcuni anni in Inghilterra dove venne a contatto con la vita economica. Dal 1892 al 1900 fu direttore del seminario teologico di Magonza e qui pubblicò il suo Liberalismus, Sozialismus und christliche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCH, Heinrich (1)
Mostra Tutti

CARROLL, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo vescovo cattolico negli Stati Uniti, nato a Upper Marlboro (Maryland) l'8 gennaio 1735. Inviato all'estero a 13 anni, studiò al collegio dei gesuiti a Saint-Omer in Francia. Entrò nella Compagnia [...] di Gesù nel 1753. Studiò la filosofia e la teologia a Liegi, e fu ordinato prete nel 1769, insegnando poi teologia e filosofia a Liegi per qualche anno. Nel 1774, in seguito alla soppressione della Compagnia, il C. tornò nel Maryland per far opera di ... Leggi Tutto
TAGS: BENIAMINO FRANKLIN – COMPAGNIA DI GESÙ – NUNZIO APOSTOLICO – CHIESA CATTOLICA – JOHN CARROLL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARROLL, John (1)
Mostra Tutti

CERUTTI, Giuseppe Antonio Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 13 giugno 1738 in Torino, morto a Parigi il 3 febbraio 1792. Nel 1753 entrò nella Compagnia di Gesù a Torino, si trasferì dopo alcuni anni a Lione a insegnarvi retorica, ma nel 1767 abbandonò la [...] imputato, l'amore ricambiato che egli nutrì per la contessa di Tessé. Ritornato a Parigi dopo la soppressione della Compagnia, riprese la penna nel 1783; ebbe parte non ultima nella fioritura di scritti, che agitò l'opinione pubblica in seguito alla ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – OPINIONE PUBBLICA – TERZO STATO – AGRICOLTURA – APOSTASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTTI, Giuseppe Antonio Gioacchino (2)
Mostra Tutti

CAVO, Andres

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] , poi a Roma. Passato al clero secolare nel 1770, sperò invano di ottenere il permesso di ritornare al Messico. Legato d'intima amicizia al Compagno d'esilio, il gesuita José Julián Parreño, morto a Vallombrosa, ne scrisse in latino la biografia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – GUADALAJARA – CASTIGLIANO – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 195
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali