• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1950 risultati
Tutti i risultati [1950]
Biografie [1055]
Religioni [616]
Arti visive [204]
Storia [179]
Letteratura [131]
Storia delle religioni [64]
Diritto [72]
Diritto civile [59]
Musica [47]
Temi generali [32]

EXIMENO y PUJADER, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Teorico musicale, nato a Valenza il 26 settembre 1729, morto a Roma il 9 giugno 1808. Dopo essere stato docente di matematica in un collegio di Segovia, entrato nella Compagnia di Gesù, si trasferì a Roma. [...] rimpatriò, ma infine prese nuovamente stabile dimora in Roma. Lasciò una notevole mole di scritti e di pubblicazioni importanti: Apologia di Miguel Cervantes (1806); Lo spirito del Machiavelli (1795); Institutiones philosophicae et mathematicae (1796 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MIGUEL CERVANTES – MATEMATICA – SEGOVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXIMENO y PUJADER, Antonio (2)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Giuseppe, beato

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI, Giuseppe, beato Giuseppe Castellani Nacque a Saragozza da nobilissima famiglia il 27 dicembre 1737; morì a Roma il 15 novembre 1811. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1753, dovette lasciare [...] . y la Companía de Jesús en su extinción y restablecimiento, Manresa 1893; K. Kempf, Joseph P., der neue Selige der Gesellschaft Jesu, Strasburgo 1933: C. Beccari e C. Miccinelli, Il B. G. P. della Compagnia di Gesù, Isola del Liri (Frosinone), 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DI GESÙ – ISOLA DEL LIRI – STRASBURGO – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Giuseppe, beato (2)
Mostra Tutti

BADIA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo, nato a Modena nel 1493; entrò nell'ordine domenicano a Bologna nel 1509; insegnò a Ferrara, Venezia e Bologna (1520), il 17 febbraio 1529 fu eletto maestro del sacro palazzo. Accompagnò il card. [...] prese viva parte alle discussioni sulla grazia. In quell'anno approvò le costituzioni della Compagnia di Gesù. Paolo III lo creò cardinale il 7 luglio 1542, e legato al concilio di Trento il 16 ottobre, ma egli non v'andò. Morì in Roma l'8 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE DOMENICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – COSTITUZIONI – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

XIMENES, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1937)

XIMENES, Leonardo Enrico Carusi Scienziato, nato a Trapani, da genitori spagnoli, il 27 dicembre 1716, morto a Firenze il 3 maggio 1786. Entrò nella Compagnia di Gesù l'8 ottobre 1731 e, compiuti gli [...] e meccanica. Luigi Caccianemici Palcani ne fece un elogio funebre negli atti dell'Istituto delle scienze di Bologna. Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la compagnie de Jésus, VIII, 1898, col. 1341 segg. che riporta i titoli e illustra i 51 numeri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Leonardo (2)
Mostra Tutti

BOETTO, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale, nato a Vigone (Torino) il 19 maggio 1871, morto a Genova il 31 gennaio 1946. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1888, pronunziandovi i voti solenni nel 1906 e svolse la sua attività quasi esclusivamente [...] per l'Aragona e la Castiglia nel 1920-1921. Nominato e pubblicato cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1935 da Pio XI col titolo diaconale di S. Angelo in Pescheria, elevato nel 1938 a titolo presbiteriale, fu nominato, il marzo 1938, arcivescovo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CONCISTORO – CARDINALE – PIEMONTE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOETTO, Pietro (1)
Mostra Tutti

CALANDRELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato a Zagaiolo il 22 maggio 1749, morto in Roma il 25 dicembre 1827. Ordinato sacerdote nel 1768, si stabilì in Roma nel 1773. A lui si deve la fondazione dell'osservatorio del Collegio Romano, [...] . In seguito al ristabilimento della Compagnia di Gesù, egli fu costretto a lasciare l'osservatorio, nel quale entrarono i padri gesuiti nel 1824. Si ritirò, con parte degli strumenti di sua proprietà, nel seminario di S. Apollinare, ove morì. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MORCELLI, Stefano Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORCELLI, Stefano Antonio Epigrafista e archeologo, nato a Chiari (Brescia) il 17 gennaio 1737, morto ivi il 1° gennaio 1821. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1753; fu professore di eloquenza nel Collegio [...] Sue opere principali: De stilo inscriptionum latinarum libri tres (Roma 1781), la raccolta di Inscriptiones commentariis subiectis (Roma 1783), l'altra silloge di Inscriptionum novissimarum ab a. 1784 (Padova 1818), l'Africa Christiana (Brescia 1816 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCELLI, Stefano Antonio (2)
Mostra Tutti

BIANCANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e astronomo, nato a Bologna nel 1566, morto a Roma nel 1624, membro della Compagnia di Gesù. Tra le sue opere si ricordano: Aristotelis loca mathematica ex omnibus eius operibus collecta et [...] explicata; Brevis introductio ad geographiam; Sphaera Mundi, seu Cosmographia demonstrativa; Constructio instrumenti ad horologia solaria describenda ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SOLARIA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vescovi e al clero secolare. Con dura e pertinace fatica, la Compagnia di Gesù, nel suo collegio di Colonia e poi altrove in Renania, educò una nuova generazione di sacerdoti zelanti e spiritualmente preparati, che riuscì a riguadagnare molte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] vi fu ripresa efficacemente che nel secolo scorso, soprattutto dopoché fu istituito il vicariato apostolico del Madagascar e affidato alla Compagnia di Gesù. Se il primo periodo non fu il più propizio per l'opera dell'apostolato a causa delle guerre ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 195
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
geṡüita
gesuita geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali