Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] rivolta antifrancese che era frattanto scoppiata a Haiti e che portò all’indipendenza dell’isola. Nel 1770 fu sciolta anche la CompagniadelleIndieorientali, provvedimento che ancora una volta incrinò il rapporto di fiducia tra la corona e gli ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] politica e tentare l’espansione coloniale. Battuti rapidamente i Francesi nel gioco delle alleanze e della strategia politica, nel 1757 la CompagniadelleIndieorientali britannica assunse il controllo effettivo sul Bengala, che ben presto cominciò ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] rotta verso l’Oriente, fondarono nel 1652 (a opera di J. van Riebeek, agente dellaCompagniadelleIndieorientali) un primo stabile deposito di provviste, mutatosi verso la fine del secolo in una colonia di popolamento (600 olandesi nel 1680). Nel ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] , che si spinse per primo nella Terra di van Diemen (Tasmania), in Nuova Zelanda e in prossimità delle isole Figi, per conto dellaCompagniadelleIndieorientali (1642-44). A sua volta l’inglese W. Dampier (1688-89, 1698-99), costeggiò un’ampia area ...
Leggi Tutto
Australia
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth. I primi europei che si avvicinarono alle coste australiane erano navigatori spagnoli, portoghesi e soprattutto olandesi che compirono [...] coloniale e marittimo, anche attraverso l’azione di varie compagnie commerciali riunitesi nella grande CompagniadelleIndieorientali. La spedizione, affidata dalla CompagniadelleIndieorientali ad A. Tasman nel 1642, dopo aver attraversato l ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio dellaCompagniadelleIndieOrientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] Zelanda, passò lo stretto oggi detto di Cook e rientrò quindi a Batavia. Fece un'altra spedizione (1644) lungo il Golfo di Carpentaria, esplorando la costa orientaledell'Australia. Dei suoi memorabili viaggi resta un libro di bordo (pubbl. 1860). ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] dal 1632 al 1654, poi dagli Inglesi, ritornò alla Francia con la Pace di Breda del 1667 (amministrata dalla CompagniadelleIndieOrientali fino al 1674, poi dallo Stato) per divenire definitivamente inglese nel 1713. Espulsi in buona parte i coloni ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista (Monaco di Baviera 1826 - ivi 1882). Ebbe dal re di Prussia e dalla CompagniadelleIndieOrientali, anche per interessamento di A. von Humboldt, l'incarico di una missione esplorativa [...] relazione del viaggio (Results of a scientific mission to India and High Asia, 1862). Un altro fratello, Emil (Monaco di Baviera 1835 - Zweibrücken, Palatinato, 1904), fu noto orientalista, autore di apprezzate opere sul Tibet (Buddhism in Tibet ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Middelburg 1659 - ivi 1729), uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale. Scoprì (1721-22) numerose isole, tra cui le Samoa, l'isola di Pasqua, e altre minori. Visitò anche [...] e la Nuova Guinea esplorando coste ancora sconosciute e giunse di là a Batavia. Accusato di profitti illeciti da parte dellaCompagniadelleIndieOrientali, per la quale aveva navigato, ottenne poi nei Paesi Bassi il riconoscimento della sua opera. ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (n. 1729 circa - m. in India 1802 circa). Entrato al servizio dellaCompagniadelleIndieorientali, viaggiò più volte tra l'Inghilterra e l'India. Fondò una colonia nell'isola di Balambangan, [...] presso Borneo (1770), e intraprese un viaggio nella Nuova Guinea (1774-76) di cui riferì nel Voyage from Calcutta to the Mergui Archipelago (1792). Pubblicò anche (1782) un'opera sui monsoni ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...