• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [358]
Geografia [56]
Biografie [97]
Storia [77]
Religioni [33]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [26]
Economia [20]
Diritto civile [17]
Asia [15]
Arti visive [16]

Thomson, Thomas

Enciclopedia on line

Esploratore e naturalista (Glasgow 1817 - Londra 1878). Arruolatosi come medico della Compagnia delle Indie Orientali, si recò nell'Afghānistān e poi in India, e compì di là importanti viaggi. Attraversò [...] il Karakorum e scoprì le sorgenti del fiume Shyok (1848). Visitò poi il Sikkim, l'altopiano di Shillong e la regione di Sundarbans. Fu professore di botanica a Calcutta. Lasciò un volume sulle sue esplorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – SUNDARBANS – KARAKORUM – CALCUTTA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson, Thomas (1)
Mostra Tutti

Knight, John

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (m. Labrador 1606). Partecipò alla spedizione danese in Groenlandia (1605); trasferitosi, al ritorno, in Inghilterra, ebbe dalla Compagnia delle Indie Orientali l'incarico della ricerca [...] di una via di NO per l'Asia. Raggiunse così dalle Orcadi le coste del Labrador, dove fu ucciso dagli indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – INGHILTERRA – ASIA

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] la terraferma zelandese. La Zelanda, terra di marinai e commercianti, ha avuto cospicua parte nelle imprese della Compagnia delle Indie Orientali e Occidentali, che entrambe avevano una camera a Middelburg. Pure in quella città vi era la sede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] indiani e cinesi era ancora artigianale, ma la loro distribuzione su scala mondiale da parte delle Compagnie delle Indie Orientali britannica e olandese era organizzata su basi eminentemente capitalistiche. Nelle piantagioni di zucchero, tabacco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] olandese Jacob Roggeveen (1659-1729) giunse alla stessa conclusione. L'antica gloria della Repubblica olandese stava tramontando e la sua Compagnia delle Indie Orientali, divenuta ormai più cauta, aveva rifiutato la prospettiva di aprire una sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Paesi Bassi, storia dei

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Paesi Bassi, storia dei Francesco Tuccari In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] ma anche sulle attività industriali e agricole. Esse divennero anche, grazie all’operato della Compagnia delle Indie Orientali e della Compagnia delle Indie Occidentali, una grande potenza coloniale, con solidi insediamenti e avamposti commerciali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO II DI SPAGNA

Indonesia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indonesia, storia della Francesco Tuccari Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] dagli Olandesi e dagli Inglesi, tutti interessati al commercio delle spezie. L'Indonesia olandese Furono gli Olandesi, attraverso la Compagnia delle Indie Orientali (Indie, Compagnie delle), a imporre il proprio controllo sull'arcipelago indonesiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Roggeveen, Jacob

Dizionario di Storia (2011)

Roggeveen, Jacob Navigatore olandese (Middel­burg 1659-ivi 1729). Fu uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale: scoprì (1721-22) Samoa, l’isola di Pasqua, le Tuamotu e altre isole minori; esplorò [...] inoltre coste ancora sconosciute della Nuova Guinea. Messo sotto accusa dalla Compagnia delle Indie orientali olandese, rientrò in patria nel 1723. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Indie olandesi

Dizionario di Storia (2010)

Indie olandesi Ex possedimento dei Paesi Bassi, formato dalle Grandi isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] (Isole Molucche), contro la concorrenza degli armatori spagnoli e portoghesi, si costituì la Compagnia olandese delle Indie orientali, che seppe convalidare anche con le armi l’influenza olandese (1602); in seguito l’insediamento di un governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO DEI PAESI BASSI – REPUBBLICA BATAVA – GRAN BRETAGNA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indie olandesi (2)
Mostra Tutti

Chennai

Enciclopedia on line

Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] . Il porto artificiale (1875) è tra i più attivi del paese. La fondazione della città risale al 1640, quando la Compagnia inglese delle Indie Orientali acquistò il terreno per erigervi uno stabilimento commerciale, la cui floridezza diede vita a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI AQUISGRANA – GOLFO DEL BENGALA – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chennai (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolàm
madapolam madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali