• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [97]
Storia [77]
Geografia [56]
Religioni [33]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [26]
Economia [20]
Diritto civile [17]
Asia [15]
Arti visive [16]

Jabach, Everhard

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (Colonia 1618 - Parigi 1695), banchiere a Parigi, direttore della Compagnia delle Indie Orientali. Amico di Van Dyck, che lo ritrasse più volte (un ritratto è all'Ermitage). Fu tra [...] oltre ai più importanti capolavori (S. Giovanni di Leonardo; Concerto campestre di Tiziano; Antiope del Correggio), il fondo della raccolta dei disegni, in numero di circa 5500. Risollevatosi economicamente, J. iniziò poi una seconda collezione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – AMSTERDAM – VAN DYCK – LIVORNO – FRANCIA

Schlagintweit, Hermann

Enciclopedia on line

Viaggiatore e naturalista (Monaco di Baviera 1826 - ivi 1882). Ebbe dal re di Prussia e dalla Compagnia delle Indie Orientali, anche per interessamento di A. von Humboldt, l'incarico di una missione esplorativa [...] relazione del viaggio (Results of a scientific mission to India and High Asia, 1862). Un altro fratello, Emil (Monaco di Baviera 1835 - Zweibrücken, Palatinato, 1904), fu noto orientalista, autore di apprezzate opere sul Tibet (Buddhism in Tibet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TURCHESTAN – PRUSSIA – TIBET – INDIA

Dale, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Marinaio inglese (m. Masulipatam 1619); combatté (1588-1609) con l'esercito inglese nei Paesi Bassi. Nel 1609, la Compagnia di Londra lo mandò in Virginia, dove tornò ancora nel 1611 assumendo interinalmente [...] e fondò lo stabilimento di Henrico; sotto il suo governo cessò il regime della proprietà comune. Rimpatriato nel 1616, fu incaricato (1618) dalla Compagnia delle Indie Orientali del comando di una flotta e, dopo la battaglia al largo di Djakarta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – PAESI BASSI – ANARCHIA – LONDRA – GIAVA

Raffles, Sir Thomas Stamford

Enciclopedia on line

Raffles, Sir Thomas Stamford Governatore coloniale inglese (Port Morant, Giamaica, 1781 - Highwood, Londra, 1826); assunto dalla Compagnia delle Indie Orientali, fu inviato a Penang (1805); nel 1808 viaggiò per motivi di salute attraverso [...] la Malacca e redasse per le autorità britanniche un rapporto che impedì la cessione della penisola da parte della Compagnia; accompagnò lord Minto in Malacca durante la spedizione per la riconquista di Giava (1811) e fu nominato luogotenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI NIAS – SINGAPORE – GIAMAICA – PENANG – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffles, Sir Thomas Stamford (1)
Mostra Tutti

Halifax, Charles Montagu conte di

Enciclopedia on line

Statista e scrittore (Horton, Northampton shire, 1661 - Londra 1715), allievo e amico di I. Newton; deputato, cancelliere dello Scacchiere (1694), primo ministro (1697). Ideò il primo fondo d'ammortamento [...] svolse una politica monetaria che servì d'esempio agli stati europei; creò e riordinò (1698 e 1708) anche la Compagnia delle Indie Orientali. Primo lord del Tesoro nel 1697, fu accusato di malversazioni e costretto a dimettersi due anni dopo. I suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – DEBITO PUBBLICO – AMMORTAMENTO – NORTHAMPTON – LONDRA

Keyser

Enciclopedia on line

Architetto, scultore e medaglista (Utrecht 1565 - Amsterdam 1621). Costruì alcuni dei maggiori edifici di Amsterdam (la Zuider-, la Wester-, la Noorderkerk, la sede della Compagnia delle Indie orientali, [...] la Borsa, ecc.) ed è sua la facciata del palazzo municipale di Delft (1618). Tipico rappresentante del primo barocco olandese, K. nelle sue ultime opere risentì tuttavia l'influenza del classicismo. Valente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I IL TACITURNO – AMSTERDAM – UTRECHT – DELFT

Roggeveen, Jacob

Enciclopedia on line

Navigatore olandese (Middelburg 1659 - ivi 1729), uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale. Scoprì (1721-22) numerose isole, tra cui le Samoa, l'isola di Pasqua, e altre minori. Visitò anche [...] e la Nuova Guinea esplorando coste ancora sconosciute e giunse di là a Batavia. Accusato di profitti illeciti da parte della Compagnia delle Indie Orientali, per la quale aveva navigato, ottenne poi nei Paesi Bassi il riconoscimento della sua opera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ISOLA DI PASQUA – NUOVA GUINEA – PAESI BASSI – MIDDELBURG

Crawfurd, John

Enciclopedia on line

Orientalista scozzese (Is. Islay 1783 - Londra 1868). Chirurgo al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, risiedette per qualche tempo a Penang e poi a Giava. Nel 1821 inviato nel Siam, nel 1823 [...] divenne governatore di Singapore. Raccolse durante tutta la sua residenza in quei paesi materiale per importanti studi linguistici (Descriptive dictionary of the Indian Islands, 1856) e storico-etnologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINGAPORE – PENANG – LONDRA – GIAVA – ISLAY

Forrest, Thomas

Enciclopedia on line

Navigatore inglese (n. 1729 circa - m. in India 1802 circa). Entrato al servizio della Compagnia delle Indie orientali, viaggiò più volte tra l'Inghilterra e l'India. Fondò una colonia nell'isola di Balambangan, [...] presso Borneo (1770), e intraprese un viaggio nella Nuova Guinea (1774-76) di cui riferì nel Voyage from Calcutta to the Mergui Archipelago (1792). Pubblicò anche (1782) un'opera sui monsoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – CALCUTTA – MONSONI

Decker, Sir Matthew

Enciclopedia on line

Commerciante e scrittore inglese di economia (Amsterdam 1679 - Londra 1749); divenne direttore della Compagnia delle Indie Orientali e membro del parlamento inglese, e nel 1716 fu creato baronetto. Il [...] suo Essay on the causes of the decline of foreign trade (1744) precorre il pensiero liberale per le critiche al fiscalismo e al vincolismo dell'epoca. Notevoli anche le Serious considerations on the high duties (1743). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – LONDRA – TRADE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolàm
madapolam madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali