• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [97]
Storia [77]
Geografia [56]
Religioni [33]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [26]
Economia [20]
Diritto civile [17]
Asia [15]
Arti visive [16]

COLEBROOKE, Henry Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più grandi pionieri degli studî indologici. Nato a Londra il 15 luglio 1765, si recò, a 17 anni, in India, ove rimase quasi ininterrottamznte sino al 1814, ricoprendo varî uffici, specialmente [...] , il C. riuscì pure a mettere insieme una preziosa raccolta di manoscritti, di cui fece poi dono alla Compagnia delle Indie Orientali. Mori in patria nel 1837. Bibl.: Biobrafia di H. T. Colebrooke per opera del figlio sir T. E. Colebrooke, 1873; E ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – SANSCRITO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEBROOKE, Henry Thomas (1)
Mostra Tutti

BAFFIN, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore ed esploratore inglese, nato nel 1584, probabilmente a Londra, di oscure origini. La prima menzione del suo nome si ha nel 1612, nel qual anno egli accompagna come primo ufficiale il cap. James [...] furono poi confermate interamente dalle esplorazioni moderne. Il B. passò gli ultimi anni di sua vita a servizio della Compagnia delle Indie Orientali. Dal 1617 al 1619 compì un viaggio a Surat, eseguendo accurate ricognizioni nel Golfo Persico e nel ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BAFFIN – BAIA DI HUDSON – GOLFO PERSICO – GROENLANDIA – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFIN, William (2)
Mostra Tutti

LORIENT

Enciclopedia Italiana (1934)

LORIENT (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città marittima della Francia nord-occidentale, sulla costa meridionale della Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento di Morbihan; contava 43.380 ab. [...] e secondarie, quasi tutte con indirizzo di carattere nautico e d'industria navale. La storia della città si riconnette con quella della Compagnia delle Indie Orientali, che fece arrivare i suoi bastimenti nella rada di Blavet sin dal 1656, fondando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIENT (1)
Mostra Tutti

DOU, Gerrit

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Leida il 7 aprile 1613, ivi sepolto il febbraio 1675. Dal 1628 al 1631 allievo del Rembrandt, il D. gli fu poi, con Jan Lievens, fedele compagno. I tre pittori lavoravano nel medesimo stile, [...] nuova corporazione dei pittori di Leida e godé grandissima fama. Quando nel 1660 i direttori della Compagnia delle Indie Orientali vollero fare un regalo al re d'Inghilterra ordinarono al D. un quadro per il quale pagarono 4000 fiorini; si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MONACO DI BAVIERA – RIJKSMUSEUM – JAN LIEVENS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOU, Gerrit (1)
Mostra Tutti

BANKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole appartenenti all'Olanda, poste a E. di Sumatra. Abbracciano complessivamente una superficie di 11.587 kmq., in gran parte occupata dall'isola maggiore di Banka, lunga 230 e larga nel massimo [...] . Occupazione e industria principale è l'estrazione dello stagno, scoperto nel 1710 e dal 1718 scavato dalla Compagnia delle Indie Orientali. Diventata l'isola olandese, l'estrazione dello stagno, che si ricava a cielo aperto da strati alluvionali ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AMSTERDAM – LATERITE – MALESIA – SUMATRA

DALE, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Cominciò la sua vita avventurosa come soldato nelle truppe inglesi che si battevano nei Paesi Bassi al servizio degli Stati Generali, e ivi guadagnò il grado di capitano e la fama di uomo coraggioso e [...] , come era previsto dalla Carta regia, il regime della proprietà comune e s'iniziò quello della proprietà privata, aprendo un nuovo periodo nella storia della Virginia. Nel 1617 dalla Compagnia delle Indie Orientali D. ebbe il comando di un'armata e ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – ANARCHIA – BATAVIA – RISANÒ – LONDRA

PENANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PENANG (A. T., 95-96) Roberto Almagià Piccola isola (285 kmq.) posta a breve distanza dalla costa occidentale della Penisola di Malacca, all'ingresso dello stretto omonimo. Fu il primo stabilimento inglese [...] nella regione, essendo stato ceduto dal sultano di Kedah alla Compagnia delle Indie Orientali sin dal 1786; nel 1800 vi venne aggregata una sezione della costa della Penisola di Malacca, da cui l'isola è separata per un canale largo meno di 3 km. ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENANG (1)
Mostra Tutti

BANKERT, Joost van Trappen

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio olandese, nato a Flessinga, morto nel 1647. Capitano all'epoca della cattura della "flotta d' argento", andò come vice-ammiraglio con la spedizione del generale Loncq al Brasile e riportò una [...] ebbe un altro combattimento felice presso Dunkerque. Nel 1645 comandò la flotta diretta verso il Brasile per la Compagnia delle Indie Orientali; incontrò una squadra portoghese e la vinse. Suo figlio Adriaan, che morì nel 1684, fu anch'egli valente ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – PERNAMBUCO – AMMIRAGLIO – PORTOGHESE – FLESSINGA

ENKHUIZEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda Settentrionale), posta sullo Zuider Zee. Ha 9190 ab. (1929), nel sec. XVII la popolazione era salita a circa 30.000 abitanti, che praticavano su larga scala la [...] acciughe e sfruttavano le saline. La città ebbe una Camera che faceva parte della Compagnia delle Indie orientali. Attualmente gli abitanti esercitano soprattutto la pesca delle acciughe (per quanto essa sia intralciata da un banco di sabbia proprio ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – OLANDA SETTENTRIONALE – PAULUS POTTER – ZUIDER ZEE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] creò l'inscription maritime; diede anche vita - ma con capitale insufficiente - alle grandi compagnie che, dopo il 1672, ebbero tempi difficili eccetto quella delle Indie Orientali. Alla morte del Colbert già il naviglio francese era di 150-200 mila ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolàm
madapolam madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali