RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] delle navigazioni attorno al mondo, delle rotte e i tempi di navigazione per andare e tornare dalle Americhe o dalle Indieorientali di Riccioli si veda: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VI, Bruxelles-Paris 1895, coll. 1796-1805 ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] con quella dellaCompagnia nei suoi ultimi anni di vita. Sempre nel 1759 si dovette infatti occupare dei portoghesi esuli in Italia, turbato anche da «quel si gran numero di quelli venuti o dall’America, o dall’IndieOrientali» (ARSI, Vitae ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] (autore delle notizie sulla famiglia) e di Filippo, famoso per i suoi viaggi nelle Indieorientali portoghesi.
Di , in cui riuscì a migliorare temporaneamente la situazione finanziaria dellacompagnia (de Roover, 1970, pp. 442-444), Sassetti ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] dettato due anni prima ad Hurmū´z da uno dei suoi compagni, il milanese Boron, in cui si disponeva un legato a favore trascurò di attingervi per qualche descrizione.
Edizioni: Viaggio dell'IndieOrientali, di G. B. Gioielliero Venetiano, nel quale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] si temeva per la via marittima delleIndie. Quel governo si mostrò favorevole " distretto di Adana e l'Asia Minore sud-orientale; l'Inghilterra, la Mesopotamia meridionale, Baghdād le truppe, obbligò a ridurre le compagnie da 250 a 175 uomini. Secondo ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in qualità di Schittzgebiet o protettorato tedesco alla Compagniadella Nuova Guinea, la quale veniva rappresentata sul luogo fa parte delleIndie Olandesi (v.). Ancora oggi questa parte dell'isola risulta assai meno nota della parte orientale. E se ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] aggiungendo alla parola l'azione s'imbarca per le IndieOrientali dove lavora 14 anni senza risultato notevole. La Compagnia olandese delleIndie istituisce una specie di seminario delle missioni. Giovanni Hoornbeek di Harlem (1617-1666) espone nella ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] della circumnavigazione dell'Africa (1498), che permetteva di giungere alle Indie direttamente per via marittima e di acquistare e vendere a più buon mercato i prodotti orientali nazionalità, e che la compagnia dovesse avere carattere universale (cfr ...
Leggi Tutto
NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte
Guido Almagià
Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] IndieOrientali; orientale in vista della minaccia d'invasione per parte di Napoleone: un attacco fu anzi da lui sferrato contro la flottiglia di Boulogne, ma senza successo.
Dopo la pace di Amiens, N. visse un periodo di tranquillità in compagnia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] privati come le varie Compagniedella calza, un'istituzione così tipica della Venezia rinascimentale. Ma tra Venezia e Spagna nel traffico del pepe e delle spezierie dell'Indieorientali, Venezia 1870.
223. Relazioni degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...