Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] dell’India». Viceversa più preciso, anche se oltremodo stringato, è Devoto 19682. Per la nostra lingua manca un dizionario comparabile con l’inglese Hobson-Jobson 19032; al di fuori della bibliografia etimologica corrente gli orientalismicompagnia» ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del contrasto tra Sisto V e la Compagnia per le complicazioni politiche della guerra della Lega (era il momento di massima della storiografia missionaria, con la Historia delle missioni nelle IndieOrientali del Valignano. Così, per ordine dell' ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] intitolato Prime note (Firenze 1864) e dedicato ai compagni di studi torinesi.
In occasione dell'uscita del volume, V. Imbriani ne pubblicò vediche dell'epopea indiana (Firenze 1867), Memorie intorno ai viaggiatori italiani nelle Indieorientali dal ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] A. Airoldi, Firenze 2016, cui si può aggiungere la Relatione della felice morte di cinque religiosi dellacompagnia di Gesù e di altri secolari ammazzati da’ gentili per la fede nell’Indiaorientale l’anno 1583, Venezia 1584, Milano 1584 e 1585, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] 1964, pp. 3-171).
Storia naturale e medica dell’isola di Corfù, 2 voll., Milano 1798.
Précis gli affidano il comando di una compagnia dei Lancieri del Bengala con i a Lucca, compone le Lettere sulle Indieorientali, pubblicate anonime nel 1802 e ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] giorni, trascinandola fino ad Orissa, sulla costa orientaledell'India. La nave aveva levato le ancore precipitosamente lo percorse a bordo di un "navilietto" che noleggiò in compagnia col veneziano Francesco Beretin. A Basra i due soci dovettero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] cui spesso sono accostati quelli di derivazione orientale.
Tipici esempi della produzione artigianale dei Paesi Bassi sono, oltre , e, non ultimo, alla costituzione dellaCompagnia inglese delleIndie Orientalisi diffondono in tutta Europa i motivi ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] promossa dal Villeroi, di una compagnia francese per il commercio con le IndieOrientali: a lui probabilmente si le cose da lui vedute ne' suoi viaggi, sì dell'Indie Occidentali, e Orientali come d'altri Paesi.L.Carrer pubblicò alcuni brani dei ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] della corte madrilena fece punire i gesuiti portoghesi che avevano partecipato alla rivoluzione del 1° dicembre 1640 per l’indipendenza del Portogallo dalla Spagna. Incoraggiò le missioni verso le Indieorientali religiosi dellaCompagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] nella formazione dell'E., emerge da una serie incisoria dedicata alla spedizione nelle IndieOrientali del capitano documentarne la presenza in coincidenza con l'anno santo in compagnia di un connazionale (Prasch era il secondogenito del noto ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...