Governatore generale delleIndie Olandesi Orientali, nato ad Anversa circa il 1588, morto ad Amsterdam nel settembre 1659. Partì nel 1616 per le Indie come "gran commerciante": termine che indica ch'egli [...] tanta antipatia, per quanto egli non accordasse alla Compagnia inglese nulla che non fosse strettamente stabilito nei contratti scoprì con due navi la Nuova Guinea e il continente dell'Australia (Nuova Olanda); il nome "golfo di Carpentaria" ricorda ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] a poco riequilibrare la situazione per le missioni dell'India meridionale, dove, anche dopo le recenti proibizioni di portare alla soppressione dellaCompagnia. B. XIV la liturgia e i riti delle comunità orientali: durante il suo pontificato sorgerà ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] orientali. Così pure per quanto riguardava l'offerta dall'India, dalla Persia o dall'Estremo Oriente di prodotti che si muovevano al lento ritmo delle " e 12 libbre di argento dorato; il suo compagno di sventura denunciò il furto di 75 libbre di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , e poco più ne riceveva un sergente di una compagnia di centocinquanta fanti (111). La nuova imposta, nonostante tra Venezia e Spagna sul traffico del pepe e delle spezie dell'IndieOrientali (1585), a cura di Federico Stefani, Venezia 1870 ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] L’apparato per la filatura della seta nella Terraferma orientale, com’era descritto dai fondato nel 1618-1619 una «compagniadella carta» con grandi progetti di ’Inghilterra e fino con le flotte dell’Indie vien portata drapperia di seta. La ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Il country trade era il traffico di piccolo cabotaggio esercitato dalle compagnie coloniali in area asiatica, tra la costa orientaledell’Africa e il Giappone; il commercio «d’India in India» di cui parla Fernand Braudel. Esso serviva a finanziare il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , rimase ancora aperta. Il 16 maggio, con altri dieci compagni, nel corso di una solenne e sinistra cerimonia nella chiesa in parte, di "un volume per convertir li gentili dell'Indieorientali e occidentali", prima stesura di quello che sarà il libro ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] tramite del cardinale A. Crivelli, fece sapere a Borgia che avrebbe desiderato inviare nelle IndieOrientali e Occidentali alcuni membri dellaCompagnia quali visitatori del papa; dopo aver interpellato l'ambasciatore portoghese, fu deciso, comunque ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] prima volta nel maggio del 1565, in compagnia di Angelo Niccolini, incluso nella nuova promozione dello zar Boris Godunov. Nei suoi ultimi anni appariva intento a considerare la possibilità di stabilire rapporti con le Indie, sia orientali ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] ‒ sia come film promozionale, finanziato dalla compagnia di pellicce Revillon Frères); Vertov, che fece , a forma di tartaruga) dell'olandese Vincent Monnikendam, rimontaggio poetico di d. coloniali sulle ex Indieorientali.
È apparsa anche viva la ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...