La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] seguite dai medici e dai chirurghi in servizio presso il fondaco dellaCompagnia olandese delleIndieOrientali. Intorno alla metà del secolo, le visite effettuate alla corte dello shogun a Edo dal medico Caspar Schamberger, in qualità di membro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] per esempio, che tra il 1731 e il 1748 ne furono venduti 1148 da van Kaulen, di Amsterdam, alla Compagnia Olandese delleIndieOrientali. Nella configurazione più comune una traversa di legno scorreva su una lunga asta graduata (staff), in modo tale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Edmond Halley, che aveva come meta l'isola di Sant'Elena situata nell'Atlantico meridionale, fu finanziato dalla Compagnia inglese delleIndieOrientali che procurò anche un alloggio a Halley e al suo assistente, dove i due vissero per un anno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] a ventidue anni partì per il Senegal come agente dellaCompagniadelleIndie. Rimase in questo paese per quattro anni, nel cave di sale nella regione di Erevan, osservava che gli "Orientali credono che il sale cresca nelle cave" e aggiungeva che la ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] emblematici sono i casi del XVIII secolo, della South Sea Company, della Banque Générale, della Banque Royale, dellaCompagnia Britannica delleIndieOrientali). Dall'analisi delle ricorrenze storiche risulta che nelle speculazioni più 'significative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] .
L’Asia nel mondo globale prima del colonialismo
Nel corso del XVII e XVIII secolo gli imperi commerciali delleCompagniedelleIndieorientali olandese e inglese estendono il loro raggio d’azione su tutta l’Asia meridionale. Sul modello olandese ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Bombay si insediarono gli Inglesi e nel 1720 la CompagniadelleIndie, alla quale fece capo l’impresa coloniale britannica fino Indo-Portoghese che si presenta al pubblico da un missionario delleIndieOrientali, s.l. 1853 (20122); Notes on the ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] , il M. riuscì a ottenere un permesso per recarsi a Sūrat, dove dall'amico François Martin, delegato dellaCompagnia francese delleIndieorientali, ottenne un passaggio per Goa, minacciata dall'esercito di Sambhajī, figlio di Śīvājī. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] svolgeva un intenso commercio con i Portoghesi, proseguito dal 1608 con la Compagnia inglese delleIndieorientali e dal 1667 con la Compagnia francese delleIndieorientali. Shivaji riesce, alla fine di lunghi conflitti, a sconfiggere Aurangzeb e a ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] ’agosto contattò il residente olandese a Fuzhou, Constantijn Nobel, offrendosi come mediatore commerciale tra la Compagnia olandese delleIndieOrientali e Manila, nel tentativo di rientrare nelle Filippine e favorire la missione. Per ingraziarsi gli ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...