Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] vide aboliti dalla legge Peel del 1833 tutti i privilegi commerciali e nel 1857 fu sciolta.
Compagnie francesi delleIndieOrientali e Occidentali Furono fondate nel 1664 per iniziativa di J.-B. Colbert. La prima si concentrò soprattutto sull ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Low Leyton, Essex, 1581 circa - Bath 1644). Nipote di Sir Thomas R., sindaco di Londra sotto Enrico VIII, entrò (1593) nel Magdalen College di Oxford; ma lasciata presto l'università, [...] E. Sandys. Ambasciatore ad Agra (1615-18) presso l'imperatore moghūl Giahāngīr, promosse gli interessi dellaCompagnia inglese delleIndieOrientali. Ambasciatore alla Porta (1621-28), tenne questo delicato incarico sotto Osman I, Mustafà II e Murad ...
Leggi Tutto
(fr. Établissements français de l’Inde) Tratti costieri del Deccan dove, nel 17° sec., la Compagnia francese delleIndieOrientali impiantò stazioni commerciali: Mahé, Karikal, Masulipatam, Pondichéry, [...] (18° sec.) con la rivale Compagnia inglese, riuscì a estendere la propria influenza commerciale, politica e militare verso l’interno, sottraendo territori all’influenza inglese. Giunta a controllare un terzo dell’India, il suo dominio ebbe fine con ...
Leggi Tutto
Economista e finanziere inglese (Londra 1630 - ivi 1699); grande azionista e presidente dellaCompagnia inglese delleIndieOrientali, è autore con molta probabilità di parecchi scritti in difesa della [...] Compagnia usciti anonimi o con lo pseudonimo di Philopatris (A treatise wherein it is demonstrated that the India trade, ecc., 1681) e di varî saggi, tra i quali particolarmente importante A new discourse on trade (1693; stesura definitiva delle ...
Leggi Tutto
Navigatore e commerciante (n. 1600 circa - m. presso Lisbona 1673). Viaggiò a lungo in Giappone per conto dellaCompagnia olandese delleIndieorientali, a Madagascar, a Ceylon, trattando affari commerciali; [...] naufragò sulla via del ritorno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] europea in tre continenti nei secoli XVII-XVIII. Misuratasi negli anni successivi con la Compagnia olandese delleIndieorientali negli arcipelaghi della Malesia (nelle Molucche in particolare, le massime produttrici allora di droghe), essa doveva ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di carattere secondario e transitorio si hanno le leggi di Colbert (1643, 1661) e la costituzione (1664) delle due compagniedelleIndie, Orientali e Occidentali. Segue tutta una politica protezionistica, che più o meno rigorosa si mantiene sino ai ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] nel sec. XVI; d'altra parte, in Inghilterra alla CompagniadelleIndie furono, nel 1619, 1634 e 1675, concesse licenze per e fu ed è tuttavia praticato largamente nelle Indie e nelle IndieOrientali. Le sostanze usate sono quasi sempre cere o ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ricamo conservandole anche più viva ed evidente che altrove l'impronta orientale.
In Almeria si fonda anche un ṭrāz, e a Siviglia, detta le leggi della moda, impone punti e disegni. Gli scambî con l'Oriente, che la CompagniadelleIndie ha reso più ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] di dazî e gabelle e rendite della Riviera e delle colonie orientali e addirittura affidandone ai creditori l' CompagniadelleIndie; la sua struttura economica e amministrativa ne fece l'ordinamento più saldo e duraturo della vita della repubblica ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...