BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] ., p. 232). Era indicativo in tal senso il tentativo di espansione commerciale compiuto con la costituzione dellaCompagnia di navigazione delleIndieOrientali, costituita in Genova nel 1647-48, che, dopo un avvio non molto felice. fu ripreso nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] di relativa calma, tra il 1772 e il 1773 si raggiunge il culmine della protesta: l’occasione è il privilegio accordato alla Compagnia inglese delleIndieOrientali sull’esclusiva della vendita di tè in America ( Tea Act , 1773). A Boston un gruppo di ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] Cerra) vennero messe in scena a Napoli nel 1764 dalla Compagniadella Cantina, che fornì i primi comici al teatro S. come dimostrano titoli quali Il generoso indiano, Vasco da Gama o sia la scoperta delleIndieOrientali, Muleas re di Marocco, ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] p. Castorio, provinciale della provincia veneta, la scelta dell'A. per le missioni delleIndieOrientali (loc. cit., f , passim.
Notizie biogr.: D. Bartoli, Dell'historia dellaCompagnia di Gesù: La Cina. Terza parte dell'Asia, Roma 1663, pp. 593 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] Stati Generali alla concentrazione degli investimenti capitalistici in poche grandi compagnie privilegiate (tra le più famose ed efficienti la Compagnia olandese delleIndieOrientali), sono solamente alcuni degli aspetti di un fenomeno molto più ...
Leggi Tutto
spezie
Silvia Moretti
L’anima del commercio con mondi lontani
Fin dall’antichità con il termine spezie venivano indicati genericamente tutti i prodotti di origine vegetale utilizzati per insaporire [...] nel lontano Oriente a spese dei Portoghesi: Amsterdam divenne allora il centro del traffico delle spezie, controllato dalla potente Compagnia olandese delleIndieOrientali. Nel corso del 17° secolo Olandesi e Inglesi si contesero a lungo il primato ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] capitale politica che la città ha ereditato dal passato di capoluogo (l'antica Batavia) dei possedimenti dellaCompagnia olandese delleIndieOrientali (Indie, Compagniedelle).
Anche la struttura topografica di Giacarta risente del particolare rango ...
Leggi Tutto
Saint-Malo
Città della Francia settentrionale, in Bretagna, sulla costa della Manica. Sorse e si sviluppò intorno a un monastero fondato nel sec. 6° dall’eremita Aaron, cui era succeduto, come abate, [...] Bretagna alla Francia (1532) il suo porto divenne uno dei primi del regno. Vi ebbe sede una Compagnia francese delleIndieorientali. S.-M. fu bombardata gravemente dagli inglesi nel 1693 e di nuovo durante la guerra dei Sette anni nel 1758. Durante ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (m. nella Baia di Hudson 1611). Compì due spedizioni (1607-1608) per conto dellaCompagnia di Moscovia alla ricerca di un passaggio settentr. per l'Asia, e giunse a 80º lat. N, toccando [...] la Groenlandia, le is. Svalbard e, nel secondo viaggio, la Novaja Zemlja. Ripartito l'anno seguente per conto dellaCompagnia olandese delleIndieOrientali, ritentò una via per NE, ma, non potendo proseguire a causa dei ghiacci, si portò sulle coste ...
Leggi Tutto
Uomo di stato olandese (Amersfoort, Utrecht, 1547 - L'Aia 1619). Nel 1572 prese le parti di Guglielmo I d'Orange contro Filippo II; ebbe parte importante nella preparazione dell'Unione di Utrecht. Pensionario [...] tregua dei dodici anni. Tra gli atti fondamentali del suo governo fu la riunione delle "Compagnie di lontano" nella grande Compagnia olandese delleIndieOrientali (1602). Nella lotta tra arminiani e gomaristi sostenne i primi, e, arrestato per ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...