PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] (lettere XXI, XXII). Alcuni giudizi negativi verso la CompagniadelleIndie – «è adesso tutt’altra cosa da quello che autentici riguardanti L. P., 3306: Bozze di stampa delle Lettere delleIndieorientali di L. P. (il manoscritto fu distrutto dallo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] essere benefica. Tuttavia, per gli indigeni delleIndieOrientali e Occidentali, tutti i vantaggi commerciali che strumenti organizzativi e integrativi di tali norme sono le compagnie commerciali, composte da mercanti e da funzionari, alle ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Portoghesi e, per giunta, crearono - gli Inglesi nel 1600 e gli Olandesi due anni dopo - le rispettive CompagniedelleIndieorientali, due organismi cioè capaci di mettere insieme capitali ingenti e di coordinare l'operato di mercanti e armatori ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] considerati di lusso - sete e preziosi, opere d'arte e spezie orientali; tra questi estremi vi era un'ampia gamma di domanda di beni di quei Veneziani che investirono in Olanda nella CompagniadelleIndie Occidentali (197) - era per taluni versi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] libri XVI, 1588; trad. it. Le Istorie delleIndieorientali, a cura di F. Serdonati, 1826-1827). Sulla sua scia si pose il ferrarese Daniello Bartoli (1608-1685) entrato sin dalla giovinezza nella Compagnia con l’anelito del missionario. Il suo ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] all'economia nazionale del paese interessato. Così in Olanda, già nel 1610, a seguito della speculazione sulle azioni dellaCompagnia Olandese delleIndieOrientali, si ebbe l'emanazione di un editto che vietava le operazioni di carattere speculativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] numero e li condiziona all’approvazione del re. Nel 1600 è stata fondata la Compagnia inglese delleIndieorientali, che detiene il diritto esclusivo dei commerci con l’India, e che nel 1661 ottiene il diritto di muovere guerre per conto proprio.
Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] e decoratori. Fonte di ispirazione per tutti è la prima opera illustrata sulla Cina di un funzionario dellaCompagnia olandese delleIndieorientali a Pechino, Jan Nieuhof, pubblicata ad Amsterdam nel 1665.
Quest’opera viene poi integrata dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] monopolio della corona sul commercio delle spezie.
Alla carica di viceré del nuovo Stato delleIndieorientali sono del Sol levante. Il gesuita Matteo Ricci insieme al suo compagno Michele Ruggieri ottiene nel 1583 il permesso di soggiornare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] in Olanda per il commercio con l’Asia portano nel 1602 alla costituzione della Vereenigde Oost-Indische Compagnie (VOC), la Compagnia unita delleIndieorientali, una società per azioni nel cui direttivo – i cosiddetti “Diciassette Signori” – sono ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...