DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] romana ma anzi favoriva l'insediamento della Compagnia di Gesù che, nel 1565, apriva il suo Historica Poloniae, Romae 1861, II, pp. 728 s., 748. 770-76; G. Catena, Vita del glorioso papa Pio V, Roma 1587, p. 185; G. A. Gabuzio, Vita di Pio V ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] presso gli inquisitori al fine di impedire la stampa di un libro delgesuita Francesco Antonio Zaccaria, dietro sollecitazione dello stesso generale della Compagnia, Lorenzo Ricci, timoroso di aizzare una polemica già aspra.
La lunga permanenza ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] e fu una delle biografie più discusse dell'epoca insieme con quella, precedente, delgesuita Pedro de Ribadeneira, il celebre biografo dei primi generali della Compagnia e potente assistente di Spagna e Portogallo dal 1571. Lo stesso Ribadeneira non ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] fisica all'Università l'Aurore retta dai gesuiti.
Rientrato in Europa nel 1912 per e arrivare gli aerei delle compagnie. Il sistema di previsione richiedeva fisico-matematico più rigoroso, e l'esperienza del G. non fu utilizzata quando il servizio di ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] chiesa di S. Niccolò in Sasso. L'apparten.enza del C. alla Compagnia dei disciplinati è attestata anche nel 1632, quando l' attribuisce al C. una tela con la Deposizione nella chiesa delGesù a Montepulciano e un'altra tela con la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] . insegnò prima a Poitiers, poi al grande scolasticato gesuita di Laval. Tornato a Roma, ottenne nel 1881 la , LXII (1911), t. I,pp. 741 s.; L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo della restituzione,p. 157,Roma 1924; Dict. ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] di Paolo III, G. B. Andreasi. Questi, recando nell'aprile del 1537 al duca di Mantova la Rosa d'oro concessagli dal papa, portò fasc. 22, pp.387-402; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma-Milano 1910, I, pp. 507-509 e 514 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] una larvata presa di posizione a favore della Compagnia di Gesù, bandita da un trentennio dai domini della Repubblica altri che portavano il suo cognome: solo due volte entrò a far parte del Consiglio dei dieci (12 marzo-30 sett. 1643; 1° ott. 1652- ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] fino all'ottobre dell'anno successivo. La stessa mansione esercitò negli anni 1645-46 contemporaneamente nel Seminario Romano e nella chiesa delGesù sempre a Roma e, dal 1646 al 10 sett. 1649 (pur non lasciando l'incarico al Seminario Romano), nella ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] fatti di notevole portata politica, primo fra i quali l'espulsione dal regno della Compagnia di Gesù in seguito all'arrêt del 6 ag. 1762 del Parlamento di Parigi. L'atteggiamento del C. durante tali anni è ben testimoniato non solo dalla sua copiosa ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...