Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] og Kristus (1992, Gesù e Cristo), che rappresenta una tappa essenziale del suo percorso ideale. Altre Compagnia Strojbat, 1993). Sullo sfondo dello sconcerto e della paura del futuro che caratterizzano la società russa all'indomani del crollo del ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] da Celso Mellini contro Christophe de Longueil (16 giugno), in compagnia - tra gli altri - di Egidio da Viterbo (Th. materie di tale altezza" quali la "Cena del Signor nostro Gesù Christo" (il cui "mistero" del suo santissimo corpo a noi dato in cibo ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] e Bellamonte, sulla scena nel 1928 con la compagnia di Dario Niccodemi. La personalità di Bacchelli era cristiani', Il pianto del figlio di Lais, uscito dopo la Liberazione (Milano 1945), cui fecero seguito Lo sguardo di Gesù (Milano 1948) e ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] furono, se non inizialmente e in forma embrionale, contatti col mondo esterno alla compagnia dei gesuati e al chiostro. A riconoscibile nella poesia del B., caratterizzata dall'affettuosa devozione per la persona di Cristo, amato quale soccorritore ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] Uomini, e infine (1468) dei gonfalonieri delle Compagniedel Popolo. Del resto, codesta attività politica si appoggiava alla solidale e santa vita del Beato Giovanni Colombini, il quale fu il primo dei poveri per Gesù detti Gesuati".
Più ricca ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di spettacolo italiano (Napoli 1928 - Roma 2019). Autore di successo di numerose opere di divulgazione filosofica, è stato anche regista, attore e conduttore televisivo.
Vita e opere
Laureato [...] (2005); Il pressappoco: elogio del quasi (2007); Socrate e compagnia bella (2009); Ulisse era un fico (2010); Tutti santi me compreso (2011); Fosse 'a Madonna! (2012); Garibaldi era comunista (2013); Gesù ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] su di lui il linguaggio parabolico di Gesù, in quanto linguaggio per i duri di era solito cantare a desco molle in compagnia de' suoi beoni, e diceva qualche il giardino del Don Chisciotte, ma anche del romanzo picaresco, del Candide, del Tom Jones, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] senz’altro individuato nel XVII secolo: se il Crispus delgesuita Bernardino Stefonio risale al 1596, in pieno Seicento vengono . La sua unica compagnia sono gli alti quadri di un esercito internazionale, stabilitosi nelle caserme del paese. Tra gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] mondo e negli individui) per identificarlo con Gesù Cristo, il Lógos o Verbo fatto carne del vangelo di Giovanni (1, 1-14); che Apollo respinse la medicina e l'architettura dalla compagnia delle arti liberali (De nuptiis Philologiae et Mercurii, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] vicina villa di Forci, in compagnia di Buonvisi.
Nello stesso 1535 anche per i non battezzati "è morto Gesù Cristo", perché, come esseri "dotati di , pp. 169-178; F. Daenens, Le traduzioni del trattato Della vera tranquillità dell'anima…, in Bibl. d ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...