• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [1882]
Letteratura [122]
Biografie [1011]
Religioni [580]
Arti visive [201]
Storia [172]
Storia delle religioni [62]
Diritto [72]
Diritto civile [59]
Musica [45]
Temi generali [32]

GIANNETTASIO, Nicola Partenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTASIO, Nicola Partenio Fabio Tarzia Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] e della giurisprudenza. Il 7 sett. 1666 entrò nella Compagnia di Gesù, intraprendendo, dopo il tirocinio, la carriera di insegnante, tra l'altro condotto con sé a Roma per il giubileo del 1700 in veste di teologo personale. La Historia ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – ANTONIO MAGLIABECHI – FRANCESCO D'ANDREA – GIAMBATTISTA VICO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNETTASIO, Nicola Partenio (2)
Mostra Tutti

AMBROGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria Anna Buiatti Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] forse di più le traduzioni dal francese di alcune operette polemiche, come quella delle Lettere del p. G. J. Scheffmacher della Compagnia di Gesù a un Gentiluomo protestante, pubblicata anonima a Venezia nel 1758, o l'antigiansenistica La realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Paolo Antonio Alberto Merola Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] Vescovo di Ascoli e Martire, Roma 1702; riedito a Roma nel 1704 e ad Ascoli nel 1832; la Vita del p. Nicolò M.Pallavicini Genovese della Compagnia di Gesù, in Vite degli Arcadi illustri, III, 2, Roma 1714, pp., 88-105; una Vita Pacifici, Maximi e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARRI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Francesco Maria Raffaella De Rosa Nacque a Roma il 16 genn. 1680 da Giovanbattista. Compì gli studi nel Collegio romano presso i padri della Compagnia di Gesù e, dopo essersi applicato alla [...] pastorale, Roma 1724), musicata dal maestro Francesco Gasparini, fu eseguita con successo il 2 genn. 1724 nel palazzo dell'ambasciatore del Portogallo e quindi dinanzi al S. Collegio e alla prelatura. Le sue Rime varie sono inserite tra le Rime degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCIATI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI, Terenzio Pietro Pirri Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] Roma 1948, partic. pp. 98-103 (con bibl.); R. G[arcía] Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio, 1551, alla soppressione della Compagnia di Gesù, 1773, Romae 1954 (cfr. Indice); Dictionnaire d'Histoire et de Geographie Ecclesiastique, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI CIAMPOLI – LATINO UMANISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Terenzio (1)
Mostra Tutti

ALTANESI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTANESI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco) Giorgio E. Ferrari Nacque a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle lettere, entrò il 10 apr. 1766 nel noviziato della Compagnia di Gesù; ma aveva [...] de N. S. Jésus Christ... (Amsterdam 1734) del p. S. Reboulet. Ma gli storici letterari hanno preferito risorgimento, VII, Torino 1855, p. 278; C. Sommervogei, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 210 s.; VIII, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI-ROTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI-ROTA, Antonio Piero Pieri Nato a Canepina (Viterbo) il 26 genn. 1809, entrò a sedici anni nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma. Compiuti gli studi letterari e filosofici, divenne rapidamente [...] C. d. G., Roma 1850), e del p. G. Secchi (Degli studi archeologici del p. Giampietro Secchi della Compagnia di Gesù, Roma 1858), nonché quella del marchese Carlo Antici (Ritratto storico-politico-letterario del marchese Carlo Antici, Roma 1854). Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] iscritto alla Compagnia dei Pittori. Nel 1476, anno in cui fu prosciolto da un'accusa di sodomia, era con Andrea del Verrocchio di delle Rocce. Secondo uno schema piramidale, la Vergine con Gesù, il Battista e un angelo si dispongono entro una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] del quale entrò in contatto con V. Cousin e A. Thierry). Colà e nella villa di Brusuglio, che la madre aveva ereditato da Imbonati, visse ritirato in compagnia Inni sacri i grandi eventi del passaggio terreno di Gesù, la loro eterna contemporaneità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] og Kristus (1992, Gesù e Cristo), che rappresenta una tappa essenziale del suo percorso ideale. Altre Compagnia Strojbat, 1993). Sullo sfondo dello sconcerto e della paura del futuro che caratterizzano la società russa all'indomani del crollo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali