• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [1882]
Diritto [72]
Biografie [1011]
Religioni [580]
Arti visive [201]
Storia [172]
Letteratura [122]
Storia delle religioni [62]
Diritto civile [59]
Musica [45]
Temi generali [32]

DE MARCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Carlo Silvio De Majo Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] come negli altri paesi europei. Nell'ottobre 1767 prevalse l'intransigenza del Tanucci, che individuava nella Compagnia di Gesù un pericolo immediato per lo Stato e la vita stessa del re e accusava il D. di essere un "giansenista declamatore", ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIURBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURBA, Mario Maria Teresa Napoli Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] ; non è quindi improbabile che le sue traversie dipendessero dalla manifesta ostilità per l'accordo del 1628 tra il Senato e la Compagnia di Gesù, che aveva previsto di nuovo l'affidamento ai padri dell'insegnamento universitario. Il G., contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] all'istruzione primaria, che riuscì a decollare solo dopo la soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773. Nell'immediato venne aperta al pubblico la celebre Biblioteca Estense con decreto del 1750, lo stesso anno in cui si dimise il Muratori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIROLAMO TIRABOSCHI – CARLO VI D'ASBURGO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] 1750 vestì l'abito clericale; chiese di entrare nella Compagnia di Gesù, ma non vi fu accolto a causa della sua delicata sfarzo - con la "modestia che vuol essere in ogni cosa del vescovo", per il quale è "stretto dovere" riservare parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Adriano Prosperi Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] sembrano più urgenti e necessarie per restaurare agli occhi del popolo l'immagine di un clero consapevole dei suoi obblighi VI (1943-44), pp. 89-136; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1950, p. 425; G. Alberigo, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONDELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDELLI, Francesco Antonio Giuseppe Pignatelli – Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362). La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] di Gesù, dove seguì tutta la trafila formativa: umane lettere, filosofia, teologia e diritto civile e canonico. Soppressa nel 1773 la Compagnia, il M. passò sotto la guida del canonista G. Devoti, col quale si laureò in utroque iure. Il 14 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ANGIOJ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOJ (Angioy), Gian Maria Renzo De Felice Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] la laurea, pensò per un momento di entrare nella Compagnia di Gesù, ma - tosto dissuaso - nel 1773 si trasferì il giugno 1796 ebbe anche un suo organo di stampa, Il giornale di Sardegna del dr. G. Melis) l'A. - primo senatore della Sala Civile - fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORSETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Pietro Grazia Fallico Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] che faranno rappresentare i padri della Compagnia di Gesù nel Collegio di Palermo..., ibid. . 297, cc. 355, 357; reg. 637, c. 20; reg. 669-670, c. 131v; Ibid., Protonotaro del regno, reg. 464, c. 298v; reg. 471, c. 416; reg. 478, c. 124; reg. 487 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] . …, Roma 1862; Lettere edificanti della provincia napoletana della Compagnia di Gesù, in LaCiviltà cattolica, s. 4, 1883, pp. G. Rossini, Roma 1961, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I-II, Bari 1966, ad ind.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

BERGANTINI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANTINI, Gian Pietro Gian Luigi Beccaria Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] possessione di campagna…,del p. J. Vaniero (traduz. del Proedium rusticum del Vanière, ed. di Tolosa 1706), stampata a Venezia nel 1748; una Scelta di poemi latini appartenenti a scienze ed arti di autori della Compagnia di Gesù, pubblicata a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Gesu
Gesu Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali