BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] che ne seguivano provocò l'intervento prima del Morone e poi del superiore del convento dei minori che tentò di allontanare 275, 290, 454 s., 459 s.; P. Tacchi Venturi. Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 536 s.; G. Buschbell, ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] ordinario di studi, il B. entrò nel 1756 nella Compagnia di Gesù e, fatto il noviziato a Novellara, vi pronunciò i . Pigna Ad Herculem Ferrariae ducem II con la famosa orazione accademica del 1495, di cui parlavano i biografi, e per primo affermò che ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] dei primi anni di formazione nell'istituto religioso lo aveva, però, fortemente influenzato: nell'ottobre del 1862 prese la decisione di vestire l'abito della Compagnia di Gesù. Il 6 nov. 1862 lasciò Spalato diretto al noviziato di Verona, dove entrò ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] cinesi, che vedeva i missionari della Compagnia di Gesù fortemente compromessi dall'accusa di snaturare la purezza della dottrina cattolica. Egli fu costantemente informato dalla Cina sugli sviluppi dell'inchiesta del Mezzabarba e cercò di ottenere l ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] religiosa acuitasi con la morte della madre, entrò nella Compagnia di Gesù e cambiò nell'occasione il nome di Plauto in quello in Trinità dei Monti), di Alessandro Farnese (ibid. 1589) e del card. Antonio Carafa (ibid. 1591), che valgono a chiarire la ...
Leggi Tutto
CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] luglio 1773. Ridotto allo stato secolare, divenne prezioso collaboratore del confratello F. A. Zaccaria e poté con lui risiedere nella casa delGesù che fu lasciata agli ex appartenenti alla Compagnia. D'ingegno piuttosto mediocre, il C. si adattò di ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] aveva manifestato il proposito di entrare nella Compagnia di Gesù per recarsi a svolgere attività missionaria nelle di cui il loro visitatore godeva, pare avessero conservato come reliquie del pane ed un tovagliolo di cui egli si era servito durante ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] Battista. Certamente posteriore al 1609, anno del passaggio della Compagnia di S. Francesco nella chiesa di S al B. la grandiosa Circoncisione per l'altar maggiore della chiesa delGesù di Caltagirone, eseguita a Palermo nel 1604 (cfr. Archivio di ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] 1914, pp. 321, 456, 524; T. Dainelli, La musica nella pratica didattica e nelle rappresentazioni del collegio Tolomei durante la gestione dei padri della Compagnia di Gesù, tesi di laurea, università di Siena, facoltà di lettere, a.a. 1976/77, pp. 44 ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] un accurato lavoro di determinazione dell'esatta posizione geografica del Collegio Romano e di altri importanti luoghi della città.
Nel 1824 Leone XII, ricostituitasi la Compagnia di Gesù, le restituì il Collegio con l'annesso osservatorio, cosicché ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...