FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] per la particolare pietà religiosa (fu ascritto alla ven. Compagnia di S. Caterina da Siena detta della Notte, che Fra i suoi panegirici viene segnalato quello tenuto nella chiesa delGesù di Roma in occasione della canonizzazione di Luigi Gonzaga e ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] nel convento di S. Chiara di Massa e un fratello, Giovanni Agostino, vestì l'abito della Compagnia di Gesù, seguì una carriera che per molti aspetti si modellò su quella del padre, stimato giureconsulto e impegnato in diverse ambascerie per conto ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] stampatore, con la Compagnia di Gesù. Egli inaugurò, infatti, la sua attività con le prestigiose commissioni di padre Claudio Acquaviva, titolare della provincia napoletana e generale dell'Ordine dal 1581. Nel 1598, per i torchi del L., collocati per ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] , forse per curare la traduzione italiana del manoscritto di un gesuita portoghese, A. Semedo, poi stampata in P. Nastasi, Palermo 1988, pp. 181-186; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 1394-1400; IX, col. 411 (per le ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] anno fu eletto, ancora una volta, deputato del Regno e nello stesso mese fu nominato stratigoto di Messina.
Durante il biennio di carica egli si adoperò, tra l'altro, per agevolare la penetrazione della Compagnia di Gesù nell'isola e fu proprio per ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] laureò in matematica superiore. Quindi, conquistato dalla predicazione delgesuita Secondo Franco nella chiesa dei SS. Martiri, ch'egli frequentava assiduamente, decise di entrare nella Compagnia di Gesù (31 ott. 1879). Dopo un triennio di noviziato ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] il F. si attribuì ma che in realtà era opera del domenicano E.D. Cristianopulo, docente nello Studio della Minerva organizzazione diocesana. La soppressione dell'ex collegio della Compagnia di Gesù a Montepulciano divenne, ad esempio, l'occasione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] conosce (almeno per ora) una sola sua edizione commissionatagli dai padri della Compagnia di Gesù, i quali facevano lavorare abbondantemente i tipografi di Napoli; è del 1581: Fulvio Andreasi S.I., Opere spirituali,parti tre. Aggiuntovi un trattato ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] nel 1671 a Nan-ch'ang, nei cui pressi morì nel 1675.
Del C. restano una lettera al generale Paolo Oliva, datata Canton, 22nov. 1639, 1645, 1666 e 1669; D. Bartoli, Della Historia della Compagnia di Giesù. La Cina, Roma 1663, pp. 961, 1057, 1066 ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] anni del Settecento non riportano il cognome Gianpriamo, ma, piuttosto, di Orta d'Atella, un paesino della diocesi di Aversa, dalla quale dista pochi chilometri.
Il 21 luglio 1702 il G. entrò alla Nunziatella, allora noviziato della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...