GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Caradreo) e delle Accademie degli Infecondi, dei Quirini e del Disegno.
Papa Benedetto XIII gli affidò l'incarico di confermati tutti i decreti introdotti in favore della Compagnia di Gesù dai predecessori di Clemente XIII.
Sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
BESICKEN, Johann
Alfredo Cioni
Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] Gesù Cristo,composta da Giuliano Dati, Mariano Particappa e Bernardo di Antonio romano, e rappresentata ogni anno dipoi a Roma, nel Colosseo, dalla Compagniadel ultimo periodo dell'attività tipografica ed editoriale del B., che continua senza soci, ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] politica filoecclesiastica dei Farnese, che concessero alla Compagnia di Gesù quei beni e quei diritti. Il L. Val di Taro 1999; P. Squeri, Memorie storiche delle alte valli del Taro e del Ceno, Piacenza 1959, pp. 71-88; A. Credali, Giuseppe Micheli ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] . Volle elevare, inoltre, il livello umanistico del linguaggio scolastico e instaurare un metodo più scientifico , 1, pp. 387-392; J. March, I gesuiti a Ferrara dopo la soppressione della compagnia di Gesù,in La Civiltà cattolica, 1939, I, p.248; M ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] , calunnie, contumelie, imposture, stampate in vari libri da Fra Daniello Concina Domenicano Gavotto contro la Venerabile Compagnia di Gesù, Napoli 1744), del p. J. B. Faure (All'autore delle due Epistole contro la Dissertazione de' Casi riservati ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] vicende architettoniche della Compagnia nel mondo - non è sempre di chiara individuazione.
Tra le innumerevoli fabbriche sottoposte al suo esame è da citare almeno la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Cracovia - libera ripetizione delGesù di Roma ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] il 20 dic. 1756 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, della quale l'anno successivo vestì l'abito. di una tragedia, Il Socrate (Roma 1780), gli valse le lodi del Metastasio, di E.Q. Visconti e delle Effemeridi letterarie di Roma, ma ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] nel 1578 un quarto della tassa sulla cavalleria e un quarto dell'aumento del censo sul sale, per 11.500 lire, da G. Cagnola, che religiosa nel 1607, chiedendo di essere ammesso nella Compagnia di Gesù. Solo Antonio e Faustina formarono una famiglia, l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] febbr. 1669, già dottore in utroque iure, fu accolto nella Compagnia di Gesù ed entrò nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a veda, tra l'altro, il breve pontificio del 30 dic. 1705). Alla fine del 1714, dopo essere stato assegnato per un periodo ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] due litterae indipetae, chiedendo al generale della Compagnia di Gesù di essere inviato nelle Indie, ovvero nelle de 9 de julio deste año de 1699, Mexico 1699; F. Fernández del Castillo, Historia de las misiones de Sonora y Arizona, Mexico 1913-1922, ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...